• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Prodotti e servizi Mdr, il mix d’offerta Eset per il mercato midsize

Eset apre a Milano un Soc con professionisti italiani per fornire servizi 24x7 di monitoraggio e remediation degli endpoint. Rivendibili dal canale dei partner.

Pubblicato il 14 dicembre 2022 da Loris Frezzato

 

Le soluzioni di sicurezza sono indispensabili, si sa. Ma la situazione attuale degli attacchi e la loro continua evoluzione verso forme sempre più subdole, intelligenti ed efficaci, stanno richiedendo un approccio alla sicurezza digitale delle aziende che abbia una marcia in più. Per questo motivo Eset ha deciso di affiancare all’eccellenza del proprio prodotto anche un monitoraggio continuo e costante, fatto da specialisti che proprio sulla forza di quelle tecnologie sappiano attivare tutta una serie di servizi. 

 

Eset: un’offerta enterprise che ora si apre ai servizi
Una decisione, quella di Eset, che prosegue nella sua strategia di imporsi su un mercato enterprise dopo essere stata per tanto tempo, almeno in Italia, di riferimento prevalentemente per il mercato consumer. Una svolta B2B di cui all’estero non c’è mai stato bisogno, ma che nel nostro Paese è iniziata 2019, con l’apertura della filiale per seguire direttamente un mercato fino ad allora gestito attraverso un distributore in esclusiva. 

 

La svolta (italiana) di Eset al B2B paga in risultati
“Tre anni di crescita che ci hanno portato oggi ad avere un team di 35 persone e a chiudere l’esercizio di quest’anno con 16 milioni di euro, con la previsione di portarci intorno ai 20 milioni nell’anno fiscale 2023”, ha dichiarato Fabio Buccigrossi, country manager di Eset per l’Italia. “Un risultato che è specchio dell’apprezzamento della tecnologia di Eset da parte del mercato B2B, grazie a un ampio portafoglio di soluzioni per la protezione dell’end point, tutte integrabili tra di loro per potere garantire una barriera agli attacchi il più efficace possibile. Ma oggi siamo arrivati a un livello di attacchi che è elevatissimo, per numero, frequenza e qualità. Tutto il mondo ormai si è spostato sul Web, e anche il cybercrime si è conseguentemente adeguato e vi si è specializzato, riuscendo a sferrare attacchi anche al di fuori degli orari e delle attività lavorative”. 

 

I servizi potenziano le soluzioni Eset

 

Serve, quindi un monitoraggio che sia costantemente attivo e che vada in aiuto alla tecnologia del prodotto, che rimane comunque fondamentale.  Un compito solitamente destinato ai partner di canale, i quali offrono servizi di monitoraggio, ma riescono a farlo sui livelli alti, non fino all’endpoint, a causa dell’alto costo delle risorse specializzate che dovrebbe coinvolgere. 

 

Su queste riflessioni, Eset ha, quindi, pensato di aprire a Milano un security operations center (Soc) composto da ingegneri e laureati italiani, con alte specializzazioni, per garantire servizi di monitoraggio e di remediation di livello 1 e 2. 

 

Eset: servizi di alto livello e in italiano
“Si tratta di un investimento importante”, riprende Buccigrossi, “caratterizzato proprio dall’elevata specializzazione e competenza delle risorse coinvolte, proprio a voler distinguere la qualità dei nostri servizi rispetto a quella offerta dai nostri competitor. Un team che integra i servizi di security a un portafoglio ben strutturato e adatto in particolare alle esigenze delle aziende midsize e che da un lato si interfaccia con i partner e i clienti per una reale complementarietà dell’offerta servizi, e dall’altro con un team di livello 3 che è presso l’headquarter di Bratislava”.

 

 

Fabio Buccigrossi, county manager di Eset Italia

 

I servizi Eset arricchiscono l’offerta (e i margini) del canale

Il target preferenziale dichiarato per questo tipo di servizi è quello delle aziende medio-grandi, intorno ai 500 dipendenti, mentre i clienti più piccoli vengono indirizzati verso i distributori che collaborano con gli Msp. Si tratta, in definitiva, di un servizio che Eset mette a disposizione anche a completamento dell’offerta di molti dei propri partner di canale - 2.000 in tutto quelli attivi in Italia - i quali non sono costretti ad appesantirsi dell’investimento di un Soc potendo rivendere la parte di servizi Eset inerenti all’endpoint.


“In questo modo i partner riusciranno a bilanciare i margini provenienti dal prodotto con quelli derivanti dalla rivendita del nostro servizio, potendo nel contempo liberare importanti risorse e costruire insieme a noi una risposta alle reali esigenze dei clienti”, conclude Buccigrossi. 

 

 
 
Tag: cybersecurity, security, Soc, sicurezza informatica, endpoint protection

CYBERSECURITY

  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Sababa Security prepara l’uscita dalla Borsa e la fusione con Hwg
  • Dell promette l'edge semplice e sicurezza Zero Trust certificata
  • Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala
  • Kyndryl investe sui servizi di sicurezza gestiti e sull’Italia

STRATEGIE DI CANALE

  • L’intelligenza dei dati per il retail, Esprinet distribuisce QBerg
  • Offerta ampia e flessibile. HP Inc risponde alle esigenze del Pnrr
  • Leviton: l’infrastruttura “invisibile” che è base per i progetti Pnrr
  • Lenovo per il Pnrr: insieme al canale nei progetti per la PA
  • Cloud e cybersicurezza protagonisti al VeeamON Tour
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968