• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Punizione esemplare dal garante Uk per l’hackerata British Airways

Al termine dell’indagine sulla violazione informatica dell’anno scorso, l’Information Commissioner's Office ha applicato una multa da oltre 183 milioni di sterline. Il Gdpr ha fatto un’altra vittima.

Pubblicato il 08 luglio 2019 da Valentina Bernocco

L’hackeraggio subito l’anno scorso costa a British Airways 183,39 milioni di sterline di multa. Una violazione informatica tra l’agosto e il settembre del 2018 aveva permesso a malintenzionati di spiare i dati personali e di carta di credito di 380mila clienti. Al data breach erano seguite un’indagine di polizia e una del garante della privacy britannico, cioè l’Information Commissioner's Office (Ico).  E la punizione, giunta ora, è di quelle esemplari: una multa da 183,39 milioni di sterline (oltre 204 milioni di euro, al cambio attuale), che segna un record per l’Ico. 

 

Spicca l’estrema disparità di trattamento riservata alla compagnia aerea hackerata e a Facebook: per le scorrettezza di Cambridge Analytica, le omissioni e la mancanza di trasparenza sui termini d’uso del social network, la società californiana si era meritata un’ammenda di appena  mezzo milione di sterline. Ma la differenza di ordini di grandezza è motivata dal fatto le colpe di Facebook risalivano a fatti accaduti prima dell’entrata in vigore nel del Gdpr. Per il Data Protection Act, rimasto in vigore per vent’anni, la multa massima era appunto di 500.000 sterline, mentre il regolamento sulla protezione dei dati entrato in vigore a maggio 2018 non impone un tetto in valore assoluto bensì un limite percentuale, pari al 4% del fatturato annuo mondiale della società ritenuta colpevole di una qualche violazione. 

 

E si può dire che il garante britannico, anziché andarci con i piedi di piombo, con British Airways abbia colto l’occasione per dare una punizione esemplare, che funga da avvertimento e sproni altre aziende a potenziare sia le proprie policy sia le infrastruttura informatiche. La compagnia aerea non sarebbe una vittima innocente di hacker più grandi di lei: la violazione, a detta dell’Ico, è il risultato di pratiche di sicurezza deboli e non rispettose del Gdpr. “I dati delle persone sono esattamente questo, personali”, ha commentato il garante della privacy britannico, Elizabeth Denham. “È più di un semplice inconveniente se un’azienda fallisce nel proteggerli dalle perdite, dai danni o dal furto. Per questo la legge è chiara: se ci vengono affidati dei dati personali dobbiamo prendercene cura”.

 said:

 

L’indagine dell’Ico è servita anche a fare chiarezza sull’accaduto. L’intrusione informatica sarebbe cominciata nel mese di giugno per poi essere scoperta il 6 settembre, protraendosi dunque per ben più delle due settimane inizialmente ipotizzate, e permettendo agli hacker di ottenere dati di vario genere e interesse: numeri di carta di credito, nomi, indirizzi dei passeggeri, nonché informazioni sugli aeroporti di partenza e di arrivo. British Airways aveva già ammesso, all’indomani del fatto, che oltre ai numeri di identificazione delle carte di pagamento erano stati spiati anche le date di scadenza e i codici a tre cifre (Cvv). L’ente watchdog a fatto sapere che la compagnia aerea ha collaborato alle indagini e, alla luce del fatto, ha migliorato la propria sicurezza informatica.

 

 
Tag: garante della privacy, multe, data breach, Gdpr, hackeraggio, violazioni, british airways

GARANTE DELLA PRIVACY

  • Privacy e cybersicurezza, nuova alleanza fra Acn e Garante
  • Cookie: stop a inganni e abusi, le regole sono cambiate
  • Green pass, scontro sull’App IO per la privacy: è sicura oppure no?
  • Bonus covid, Inps multata per 300 milioni di euro per violazioni di privacy
  • Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968