• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Qualcomm accelera sul 5G con un centro R&D francese

La filiale francese di Qualcomm inaugurerà nella regione di Parigi e in Bretagna due nuove strutture dedicate alla ricerca e sviluppo sulle tecnologie 5G.

Pubblicato il 01 febbraio 2021 da Redazione

Il 5G inizia a prendere piede nel mercato degli smartphone, con un tasso di penetrazione arrivato al 34% nelle vendite di fine 2020, ma gli ambiti di destinazione di questa tecnologia spaziano dalle app per l’utente finale alle infrastrutture di smart city, dall’automotive all’Internet of Things. Qualcomm, uno tra i protagonisti del mercato con la piattaforma Snapdragon, continua a investire sul 5G con la pianificata apertura di un nuovo centro di ricerca e sviluppo europeo, ubicato in Francia. Più precisamente, l’annuncio è stato fatto da  Qualcomm Communications Sarl, filiale francese della società californiana che opera attraverso la sede di Parigi e quella di Sophia Antipolis, in Costa Azzura .

 

Nelle intenzioni di Qualcomm, questa iniziativa le permetterà di “guidare lo sviluppo del 5G a livello locale, regionale e globale”. Il nuovo centro R&D sarà strutturato su due sedi, una a Lannion, in Bretagna, e una Issy Les Moulineaux nella regione di Parigi. Qualcomm ha spiegato di aver lavorato con il governo francese “per far crescere Lannion come centro di ingegneria leader delle telecomunicazioni e per mantenere i migliori talenti e le competenze tecnologiche in questo settore”.   

 

“Il nostro primo ufficio in Europa è stato aperto in Francia oltre vent’anni fa”, ha ricordato Wassim Chourbaji, vicepresident senior, affari governativi di  Qualcomm Communications Sarl, “e questa nuova struttura di R&D 5G rafforza il nostro rapporto sia con la Francia sia con l'Europa. L'Europa sta rapidamente diventando un epicentro per la leadership tecnologica di R&D e siamo incredibilmente orgogliosi di farne parte".  Enrico Salvatori, senior vice-president e presidente per la regione Europe/Mea di Qualcomm Europe, ha invece sottolineato che il nuovo centro “servirà a rafforzare ulteriormente le nostre capacità di R&D nella regione europea e ci aiuterà a rimanere all'avanguardia dell'innovazione tecnologica a livello globale”.

 

Qualcomm ha recentemente presentato la piattaforma Snapdragon 480, con supporto alle connessioni 5G multi-gigabit grazie al modem modem-RF 5G Snapdragon X51 integrato al suo interno. Sarà destinata a nuovi smartphone di fascia media in uscita nel 2021.

 
Tag: qualcomm, mobile, 5g, francia, ricerca e sviluppo, snapdragon

QUALCOMM

  • Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
  • Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
  • Automobili connesse, Qualcomm vicina all’acquisto di Arriver
  • Qualcomm progetta con Bmw l’auto self-driving del futuro
  • Chip per il Wi-Fi7 e 5G “intelligente”, le primizie di Qualcomm

NEWS

  • Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
  • Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968