• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Qualcomm trasformerà gli Snapdragon con l’acquisizione di Nuvia

Con un investimento da 1,4 miliardi di dollari, Qualcomm potrà potenziare la sua intera offerta di processori, Gpu e altri componenti per smartphone, computer e automobili.

Pubblicato il 14 gennaio 2021 da Redazione

Qualcomm è pronta ad allargarsi con l’acquisizione di Nuvia, startup del mercato dei semiconduttori creata da ex ingegneri di Apple, Google e Amd. Il Ceo, Gerard Williams, proviene dalla società di Cupertino (dove è stato chief architect per oltre un decennio), il senior vice president of product engineering Manu Gulati si è occupato di sviluppo hardware per Google, mentre John Bruno (stesso ruolo di Gulati) proviene anch’egli da Google ma ha anche un trascorso in Amd. Fra il quartier generale di Santa Clara e gli uffici di Austin e Toronto, la giovane azienda ha raccolto circa 293 milioni di dollari di finanziamenti per potersi dedicare allo sviluppo di processori per server fortemente focalizzati sulla performance ma anche sull’efficienza energetica.

 

Finora Nuvia ha lavorato allo sviluppo di prodotto, producendo comparazioni fra le Cpu della concorrenza e la propria piattaforma, battezzata Phoenix. Mesi fa l’azienda sosteneva che, una volta disponibile sul mercato, Phoenix avrebbe dimostrato la propria superiorità sia in termini di prestazioni sia di contenimento dei consumi energetici. 

 

Queste promesse (e, immaginiamo, la dimostrazione tecnica della loro attendibilità) hanno attratto l’attenzione di Qualcomm: l’accordo di acquisizione appena annunciato vale 1,4 miliardi di dollari. Una volta completata (in attesa del semaforo verde delle valutazioni antitrust), l’operazione aiuterà Qualcomm a “soddisfare la domanda del calcolo 5G di prossima generazione”, stando alle dichiarazioni. L'intenzione è quella di integrare la tecnologia Cpu di Nuvia in tutta la gamma d’offerta, dalle Gpu ai motori di intelligenza artificiali, dai Dsp (digital signal processor) agli acceleratori grafici, per “estendere ulteriormente la leadership delle piattaforme Snapdragon”. 

 

“Le Cpu di Nuvia”, si legge nella nota che annuncia l’acquisizione, “saranno integrate in tutto l’ampio portfolio di prodotti di Qualcomm Technologies, per alimentare smartphone di fascia alta, laptop di prossima generazione digital cockpit (i cruscotti digitali delle automobili, ndr), così come i sistemi di guida assistita evoluti, la realtà aumentata e le soluzioni di infrastruttura di rete”.

 

Tag: processori, qualcomm, semiconduttori, acquisizione, acquisizioni, cpu, processore, Nuvia

PROCESSORI

  • Mercato complesso, Amd punta su cloud, AI e sistemi embedded
  • Semiconduttori tra crisi (passeggere e non) e nuovi nazionalismi
  • Intel apre le porte delle sue fabbriche alla concorrente Arm
  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam
  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968