• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Openstack non teme container e ambienti di produzione

Pubblicato il 25 maggio 2017 da Alessandro Andriolo Pagine: 1, 2

Ci dica qualcosa di più sul rapporto fra Openstack e i container.

Crediamo che la containerizzazione dei servizi di Openstack possa portare diversi vantaggi. L’anno scorso il 58 per cento dei nostri clienti utilizzava o pianificava di sfruttare i container nel proprio ambiente. Questa tecnologia è trasparente sia per l’utente finale e offre significativi vantaggi agli operatori cloud. Col passare del tempo, la configurazione e il deployment di Openstack sono diventati sempre più stabili, ma la gestione quotidiana dell’infrastruttura cloud, dei carichi di lavoro e delle risorse rimane ancora una sfida. I servizi Openstack containerizzati introducono un nuovo approccio alla gestione del ciclo di vita per le infrastrutture cloud e per le applicazioni. Per i nostri clienti che vogliono seguire questo percorso abbiamo già una soluzione pronta: Red Hat Openshift da eseguire su Openstack Platform.

 

A che genere di aziende (e settori) vi rivolgete con la vostra proposta? È possibile avere qualche numero sui clienti di Openstack Platform e quanti di essi lo utilizzano in produzione?

Le organizzazioni sono molto diverse fra loro e operano in mercati differenti. Abbiamo operatori di telecomunicazione, società tecnologiche e di servizi finanziari, realtà operanti nell’educational o nel mondo accademico e scientifico. L’adozione di Openstack Platform continua a crescere e, ad oggi, contiamo oltre 500 implementazioni della soluzione in produzione.

 

Ci sono degli aspetti su cui la community dovrebbe concentrarsi adesso? Quali sono i progetti che vanno portati a termine?

Le aree sono diverse. Una delle più ovvie è il supporto all’esecuzione di applicazioni containerizzate su Openstack. Un altro ambito potrebbe essere il cloud ibrido, che rappresenta il futuro. Openstack e i cloud privati non andranno a sostituire quelli pubblici. Nonostante ciò, sappiamo che la maggior parte dei clienti sta cercando di approdare a un ambiente ibrido. Di conseguenza, più Openstack saprà lavorare con il cloud pubblico e farlo crescere, meglio riuscirà a servire i clienti. Infine, si dovrebbe rendere la soluzione sempre più stabile, a prescindere dalle dimensioni dell’implementazione, fornendo maggior controllo per le organizzazioni che vogliono scalare. I servizi e gli aggiornamenti componibili rappresentano sicuramente un ottimo punto di partenza in questo senso.

 

Tag: red hat, cloud, open source, openstack, Openstack Platform
Indietro

Continua nella lettura:

  • Pagina 1. Red Hat: “Al fianco di Openstack per garantire efficienza”
  • Pagina 2. Openstack non teme container e ambienti di produzione

 

RED HAT

  • Red Hat e Nutanix, alleanza per le applicazioni cloud native
  • Ibm sopra le attese: crescono cloud e Red Hat, cala l’hardware
  • Jim Whitehurst rinuncia alla presidenza di Ibm, ecco perché
  • IBM e Red Hat: soluzioni congiunte per aiutare le aziende
  • Paul Cormier nuovo Ceo di Red Hat, Whitehurst passa la palla

FOCUS

  • Sicurezza e cloud ibrido, i focus del sistema operativo Rhel 9
  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Data experience e subscription, i volani di Pure Storage
  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
  • Dal SaaS, e soprattutto in Europa, la nuova spinta per Infor
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE