• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Ricerca Oracle: l’82% dei lavoratori preferisce i robot intelligenti

Secondo lo studio, realizzato con Workplace Intelligence, la pandemia ha influenzato negativamente la salute mentale del 78% dei lavoratori a livello mondiale e il 65% degli italiani. Il 68% si confronterebbe più volentieri con un chatbot basato su AI che con il proprio manager.

Pubblicato il 08 ottobre 2020 da Redazione

Il 2020 è stato l'anno più stressante di sempre per i lavoratori di tutto il mondo e le persone desiderano essere aiutate anche con strumenti che usano l’intelligenza artificiale: è ciò che emerge dalla ricerca “AI @ Work 2020”, che ha coinvolto oltre 12.000 persone - dipendenti, manager, leader delle risorse umane e alti dirigenti - in 11 paesi del mondo, compresa l’Italia.

Il nuovo studio di Oracle e Workplace Intelligence, una società di consulenza e ricerca per le risorse umane, ha rilevato che la pandemia da Covid-19 ha aumentato lo stress, l'ansia e il rischio di burn-out sul posto di lavoro. Emerge, inoltre, che chi si trova in difficoltà preferirebbe rivolgersi a dei “bot” potenziati dall’intelligenza artificiale, invece che ad altre persone, compreso il proprio manager.

Parlando di numeri, la ricerca ha rilevato che il 70% del campione quest’anno ha provato più stress e ansia rispetto a periodi precedenti. Ciò ha prodotto un impatto negativo sul benessere psicologico del 78% della forza lavoro globale, causando in particolare più stress (38%), mancanza di equilibrio tra lavoro e vita privata (35%), burn-out (25%), depressione da assenza di socializzazione (25%) e solitudine (14%). A livello italiano il 62% ha dichiarato che questo è stato l’anno più stressante di sempre e il 65% ha riscontrato un impatto negativo sul proprio benessere psicologico.

La pandemia globale ha esacerbato i problemi di natura psicologica sul posto di lavoro. E l'impatto non si limita alla vita professionale, ma ne risente anche la vita privata. La pensa così l’85% delle persone a livello mondiale e il 78% degli italiani. Le ripercussioni più comuni riportate a livello globale sono state: privazione del sonno (40%), cattiva salute fisica (35%), riduzione della serenità domestica (33%), sofferenza nei rapporti familiari (30%) e isolamento dagli amici (28%).

Nonostante alcuni svantaggi percepiti nel lavoro a distanza, il 62% delle persone trova il remote working più interessante ora, rispetto a prima della pandemia, affermando di aver avuto più tempo da trascorrere con la famiglia (51%), per riposare (31%) e per portare a termine i propri compiti (30%). Questo giudizio tutto sommato positivo accomuna anche i lavoratori italiani, che nel 59% dei casi hanno dichiarato di trovare più interessante di prima l’opzione del lavoro da remoto.

Le persone oggi vogliono di più dalla tecnologia: desiderano strumenti di collaborazione efficaci per lavorare, ma anche di sostegno al loro benessere mentale. Il 68% delle persone interpellate a livello globale - e il 57% degli italiani - preferirebbe parlare dello stress e dell'ansia sul lavoro con un robot piuttosto che con il proprio manager, e l'80 per cento (71% per l’Italia) è aperta all’idea di utilizzarlo come consulente o terapeuta. Questo perché ritengono che un’intelligenza artificiale possa creare una “free zone”, una “zona priva di giudizio” (34%), che possa essere un interlocutore imparziale (30%) e che possa fornire risposte rapide su domande specifiche relative alla propria salute mentale (29%).

Dalla ricerca emerge infine che i lavoratori di tutto il mondo vorrebbero che le loro aziende offrissero più supporto per la salute mentale. Se questo aiuto non sarà dato, ciò avrà un impatto profondo sulla produttività globale e sulla vita personale e professionale.

Tag: oracle, ricerca, ai, chatbot

ORACLE

  • La Casa Bianca prende tempo, ferma la vendita di TikTok a Oracle
  • Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
  • Autonoleggio, LeasePlan a marce ingranate sul cloud Oracle
  • Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
  • Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle

NEWS

  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Detection & Response, la competizione si intensifica
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968