• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Rischio di attacchi su iPhone, iPad e Mac, serve l’update

Gli aggiornamenti iOS 15.3.1 e macOS Monterey 12.2.1, rilasciati da Apple, risolvono un problema di Safari che a particolari condizioni permette l’esecuzione di codice da remoto.

Pubblicato il 11 febbraio 2022 da Redazione

I possessori di iPhone e iPad dovrebbero installare subito  iOS 15.3.1, mentre chi utilizza un computer iMac o Macbook dovrebbe passare quanto prima a macOS Monterey 12.2.1: questi due aggiornamenti dei sistemi operativi, appena resi disponibile da Apple, risolvono una falla di sicurezza presente in iOS 15.3 e il macOS 12.2, nonché in tutte le versioni precedenti.

Si tratta di una vulnerabilità legata a un difetto di gestione della memoria  interno a
WebKit, il motore di browsing di Safari, che è usato sia da macOS sia da iOS.
La vulnerabilità, etichettata come CVE-2022-22620, consente potenzialmente attacchi con esecuzione di codice arbitrario, ed è dunque piuttosto critica.

Apple non ha fornito particolari dettagli, limitandosi a dire che “processare un contenuto Web realizzato per essere malevole potrebbe consentire l’esecuzione di codice arbitrario. Apple è a conoscenza di una segnalazione per cui questo problema potrebbe essere stato sfruttato attivamente”. Dunque il rischio è di imbattersi in un link che conduce a un sito Web malevolo, dal quale si innescherebbe l’attacco.

In entrambi gli aggiornamenti rilasciati da Apple il problema viene risolto con una “migliore gestione della memoria”, ha scritto l’azienda. Possono installare iOS 15.3.1 gli iPhone 6s e modelli successivi, tutti i modelli di iPad Pro, gli iPad Air dalla seconda generazione in poi, gli iPad dalla quinta generazione in poi, gli iPad mini 4 e successivi e gli iPod touch di settima generazione. L’update macOS 12.2 può essere installato, invece, su tutti i dispositivi che eseguono macOS Monterey.

 

 

 
Tag: apple, ios, ipad, iphone, sistemi operativi, aggiornamento, macOS, attacchi, update

APPLE

  • La famiglia iPhone 15 si presenta, un lusso senza rivoluzioni
  • Semiconduttori, lunga vita all’accordo sui chip tra Apple e Arm
  • Apple cresce in Europa ma cala a livello globale, bene i servizi
  • Apple, nuova vittoria per Optis nella battaglia sui brevetti
  • Apple nella Storia, vale oltre 3.000 miliardi di dollari

NEWS

  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
  • AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968