• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

RoboHon, il robot-smartphone di Sharp, è un lusso da 1.600 dollari

Il curioso dispositivo dell’azienda giapponese ha tutte le funzioni di uno smartphone Android, ma funziona anche da proiettore e da companion device, in grado di rispondere a comandi vocali. Disponibile in Giappone da fine maggio, costa 198.000 yen.

Pubblicato il 14 aprile 2016 da Valentina Bernocco

Il robot parlante e danzante di Sharp, RoboHon, sarà un giocattolino di lusso. L’azienda giapponese ha aperto i preordini sul mercato nazionale con una richiesta di 198.000 yen (circa 1.600) per il suo robot-smartphone: più di un semplice gadget passatempo, si tratta infatti di un dispositivo dotato di funzioni telefoniche e smart, basato su Android 2.0. La giustificazione – ammesso che sia valida – per un prezzo tanto alto non risiede tanto nella sua utilità quanto nel curioso e divertente form factor che certo trova terreno fertile nell’estrosa e surreale cultura giapponese.

Le consegne inizieranno a fine maggio, in abbinamento ad accordi con l’operatore telefonico Ntt Docomo. Dopo l’avvio dei preordini in patria, Sharp starebbe già progettando di espandere la commercializzazione ad altri Paesi.

Presentato lo scorso autunno dalla storica azienda giapponese (appena acquistata dalla cinese Foxconn dopo anni di avvicinamento e una travagliata trattativa), RoboHon sembra un’incarnazione innovativa e ludica dell’Internet of Things per uso personale. Per dirla all’americana, è un perfetto “companion device” per chi possiede una buona dose di humor. La sua forma, il volto gentile e il look bicromatico bianco e nero sono frutto della creatività di Tomotaka Takahashi, giovane ingegnere giapponese e appassionato di robotica.

 

 

Dotato di connettività 4G e di uno schermo da 2 pollici posizionato sul retro, questo oggetto tascabile ma non troppo (l’altezza è di otto pollici) può svolgere i compiti classici di uno smartphone: telefonare, mandare Sms, utilizzare le app di Android, impostare una sveglia, scattare fotografie. Ma fa anche di più: sa camminare, ballare, parlare e obbedire a comandi vocali, oltre a poter funzionare come un piccolo proiettore che visualizza su un muro o su uno schermo video, foto e altri contenuti. Per utilizzare il riconoscimento vocale è necessario pagare un piccolo abbonamento mensile del costo di circa cinque euro, dal momento che gli algoritmi di vocal recognition sono basati su un servizio cloud fornito da Nuance.

 

 

Tag: smartphone, robot, hardware, gadget, internet delle cose, sharp

SMARTPHONE

  • Tecnologia Leica per foto professionali sugli Xiaomi 13 Series
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni
  • Rumors sull’ iPhone 14 Plus, Apple taglia la produzione?
  • Bellezza, potenza e nuove funzioni di sicurezza sull’iPhone 14

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968