• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Sababa Security prepara l’uscita dalla Borsa e la fusione con Hwg

Integrate, le due aziende potranno meglio presidiare il mercato dei servizi di cybersicurezza gestiti.

Pubblicato il 24 maggio 2023 da Redazione

Nuova fusione in vista nel campo della cybersicurezza e più precisamente dei servizi di sicurezza gestiti, protagoniste due società italiane. Si tratta della veronese Hwg, una Srl che propone servizi di monitoraggio, manutenzione e consulenza, e di Sababa Security, che è invece un’azienda quotata in Borsa a Milano sul mercato Euronext Growth e si focalizza sui servizi gestiti per la protezione dell’IT e dell’OT.

 

Queste due realtà “uniscono le forze per consolidare la loro posizione di grandi player italiani in un mercato in forte crescita”, fanno sapere tramite ufficio stampa. Hwg ha promosso un’Offerta Pubblica di Acquisto volontaria, tesa a portare in casa tutte le azioni ordinarie di Sababa negoziate su Euronext Growth Milan dal dicembre del 2021: il prezzo proposto è di 

4,28 euro per azione, valore maggiore rispetto a quello della quotazione. 

 

L’Opa, già conclusa, ha come obiettivo il delisting di Sababa dalla Borsa di Milano. Tecnicamente, l’offerente è un veicolo riconducibile a Investcorp Technology Partners e agisce di concerto con i maggiori azionisti di Sababa e Hwg in quello che è stato definito come “un ambizioso programma di sviluppo globale”.

L’obiettivo dichiarato è quello di rafforzare la posizione delle due aziende nel mercato della cybersecurity. “Le sinergie industriali e strategiche generate da questa operazione consentiranno di consolidare la leadership sul mercato nazionale ed internazionale, sia attraverso la crescita organica che per linee esterne”, ha commentato Roberta Vezzoli, principal di Investcorp.

 

Fondata nel 2008 a Verona, Hwg opera oggi dalla sede centrale della città veneta e dagli uffici di Dubai e Vilnius, raggiungendo con i propri servizi una ventina di Paesi. “Hwg tutela le aziende da oltre dieci anni”, ha commentato il Ceo e cofondatore, Enrico Orlandi, “e nel tempo ha acquisito solide competenze e costruito un rapporto di profonda fiducia con i clienti. Sababa è un'azienda dinamica orientata all'innovazione. La combinazione delle competenze verticali e delle competenze specifiche di entrambe le aziende ci porterà a raggiungere ottimi risultati. L'obiettivo è diventare un partner sempre più presente per i nostri clienti, all'interno e all'esterno del perimetro di cybersecurity nazionale per supportare la crescita e rafforzare la cyber resilience del Paese”. 

Sababa Security, nata a fine 2019, lavora attraverso le sue sedi di Milano, Roma, Genova, Torino, Bari, Madrid, Tashkent proponendo prodotti e servizi gestiti per la difesa degli ambienti informatici aziendali ma anche per i settori automotive, manifatturiero, istituzioni governative e forze dell’ordine. “Sono molto orgoglioso del risultato che abbiamo raggiunto con Hwg”, ha dichiarato Alessio Aceti, Ceo di Sababa Security. “Fondata tre anni fa, Sababa ha affrontato sfide entusiasmanti, passando anche per la quotazione in borsa. La società è raddoppiata in appena un anno e, a breve, il nuovo gruppo conterà oltre 150 professionisti, in grado di coprire tutte le aree strategiche della cybersecurity”.

 
Tag: sicurezza, acquisizione, cybersecurity, hwg, servizi gestiti, Sababa Security, fusioni

SICUREZZA

  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
  • La threat intelligence di Mandiant incontra l’Xdr di SentinelOne
  • Contro i rischi dell'AI generativa serve l'AI (e una strategia)
  • Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi

NEWS

  • Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
  • Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
  • ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
  • Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
  • Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968