• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Sanità 2.0, si parte dalla dematerializzazione

La dematerializzazione dei documenti clinici, dopo una prima fase di introduzione in alcuni ambiti aziendali, sta rapidamente percorrendo il proprio ciclo di vita, portandosi in una decisa fase di sviluppo, come si evidenzia dalla crescita a due zeri negli investimenti legati a questo ambito ed in particolare nelle soluzioni di conservazione sostitutiva.

Pubblicato il 21 giugno 2011 da Claudio Vella

Lo sviluppo delle tecnologie informatiche e la loro progressiva diffusione nel tessuto aziendale, in qualunque settore economico queste operino, ha forzato le imprese a considerare gli effetti conseguenti alla gestione dei  “documenti informatici” che si differenzia significativamente dal tradizionale approccio seguito con il documento cartaceo nelle diverse fasi di produzione, sottoscrizione, trasmissione e archiviazione. Contemporaneamente è diventato di patrimonio comune in ambito organizzativo il termine “Dematerializzazione”, inteso come la “tendenza alla sostituzione della documentazione solitamente cartacea in favore del documento informatico”.

La Ricerca dell’Osservatorio ICT in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano (evidenzia come l’impatto di questo ambito di innovazione sia fortemente presente anche nel settore sanitario, che vede una progressiva crescita degli investimenti ICT legati alla dematerializzazione dei documenti sanitari, e specificamente delle soluzioni per la Conservazione Sostitutiva, su cui si rileva un elevato trend di crescita degli investimenti nei prossimi tre anni (112%).


Per scaricare il Rapporto con i risultati della Ricerca clicca qui

A fronte di investimenti negli ultimi tre anni limitati (inferiori a 50.000 € nel 70% dei casi), l’evoluzione prevista mostra, infatti, un crescente numero di strutture sanitarie che faranno, nei prossimi tre anni, investimenti su sistemi per la Conservazione Sostitutiva; si passa, da una percentuale del 39% di aziende che negli anni precedenti non avevano fatto investimenti in tale area ad una percentuale del 5%. Contemporaneamente cresce anche l’investimento medio effettuato: gli investimenti superiori ai 100.000 € passano dal 10% al 29%.   

Fig.1 Gli Investimenti in Conservazione Sostitutiva - Fonte: Osservatorio ICT in Sanità - School of Management del Politecnico di Milano


Nonostante questa crescita di investimenti, la Direzione Strategica vede la Conservazione Sostitutiva ancora come un ambito problematico, con una rilevanza inferiore alla gran parte degli altri ambiti d’innovazione. Se da un lato sono evidenti i benefici di queste soluzioni ICT in termini di efficienza – in particolare per quanto riguarda la riduzione dei costi delle risorse fisiche (archivi, documenti, ecc.), delle inefficienze dei processi interni che non impattano sul paziente (ad esempio la migliore accuratezza e la completezza nella gestione dei dati) e sulla semplificazione dei processi – ancora non si può dire lo stesso per quanto concerne benefici più legati all’efficacia delle prestazioni e alla qualità percepita dai cittadini.

A prescindere dalle considerazioni possibili analizzando i dati quantitativi emersi dalla Ricerca, resta indubbio il fatto che la gestione elettronica dei flussi documentali scambiati all’interno e all’esterno delle strutture sanitarie appaia, agli occhi di tutti gli attori coinvolti nei processi decisionali legati all’ICT in questo settore, come uno dei momenti centrali nel processo di cambiamento della Sanità.

Per vedere il video del Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca clicca qui


La corretta impostazione di tutti gli aspetti organizzativi e tecnico-giuridici indotti dalla dematerializzazione risulta, inoltre, prerequisito essenziale per lo sviluppo di molteplici ambiti ICT oggi al centro dell’attenzione, come la Cartella Clinica Elettronica, il Fascicolo Sanitario Elettronico, i referti online e i certificati medici digitali.



Claudio Vella è Responsabile Scientifico dell’Osservatorio ICT in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano

Ha collaborato Marco Paparella, Ricercatore dell’Osservatorio ICT in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano.


FOCUS

  • L’efficienza in azienda parte dalle riunioni dirigenziali
  • Attacchi informatici in crescita, valgono il doppio del PIL italiano
  • Boom di ransomware e altre minacce, la situazione è drammatica
  • Speech recognition, parte essenziale della customer experience
  • La Pubblica Amministrazione accelera nel digitale e sceglie il cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Detection & Response, la competizione si intensifica
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968