• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

SentinelOne: contro le cyberminacce non basta l’uomo, serve l’Ai

Lo specialista fa leva sulla piattaforma Singularity Xdr per offrire una protezione che tenga conto delle odierne superfici d’attacco e possa rilevare per tempo gli attacchi. Si consolida la presenza in Italia.

Pubblicato il 08 luglio 2022 da Roberto Bonino

Già il 2021 era stato un anno record in termini di cyberattacchi, ma il 2022 rischia di superarlo. Molteplici sono i bersagli, dalle postazioni di lavoro alle identità, dalla posta elettronica alla rete: “I modelli di lavoro ibrido, divenuti la norma nelle aziende, non hanno fatto che acuire il fenomeno dello spostamento dell’attenzione dall’endpoint alla superficie esposta”, spiega Marco Rottigni, technical director di SentinelOne. “Agli sviluppi verso la mobility e la digital transformation, si è aggiunta la drastica virata verso il cloud. Questo estende il raggio d’azione per gli attaccanti e il perimetro di controllo per gli esperti di sicurezza”.

Per contrastare il dinamico panorama delle minacce, è ormai essenziale non solo disporre di un arsenale di strumenti performanti, ma anche assicurarsi che essi siano interoperabili per bloccare l'attacco a tutti i livelli. Pertanto, garantire che i prodotti di sicurezza si integrino semplicemente tra loro, indipendentemente dal fornitore, è diventato essenziale per ottenere efficienza e prestazioni in termini di sicurezza. Per questo motivo, la logica Xdr (eXtended Detection and Response) sta diventando sempre più popolare: “L’uomo è ormai troppo lento per riuscire a contrastare efficacemente le minacce. La tecnologia dev’essere sempre più autonoma per aumentare la velocità di contrasto e prevenzione”, è il giudizio tranchant di Rottigni.

Marco Rottigni, technical director di SentinelOne Italia

Per rilevare e rispondere automaticamente alle attività malevole, SentinelOne ha sviluppato una piattaforma basata sull'intelligenza artificiale. Denominata Singularity Xdr, si basa su un approccio che centralizza gli eventi segnalati da tutte le soluzioni di sicurezza presenti per automatizzare e accelerare il rilevamento, l'analisi e la risposta alle minacce, tutte cose impossibili da implementare quando le piattaforme non comunicano tra loro. Inoltre, la tecnologia è in grado di prendere decisioni in modo autonomo, che si tratti di ambienti on-site oppure in cloud: “Sui device vengono installati agenti che consentono di costruire storie su ogni prassi o evento, poi organizzate con la nostra tecnologia Storyline e integrate con l’intelligenza artificiale per correlare comportamenti e dati derivati anche da istituti come Mitre e WatchTower e poi abilitare risposte autonome a velocità di macchina. I dati di ambiente vanno poi sul data lake in cloud, per dare ai SecOps evidenza di cosa è successo e attivare investigazioni”, illustra Rottigni.

Un altro punto forte di SentinelOne appare l’apertura all’integrazione con tecnologie di altri player. Da un lato, tramite l’Open Xdr Marketplace, è possibile integrare la threat intelligence di Mandiant, la tecnologia di analisi del raggio di un incidente di Okta o agire con revoca di accessi e quarantene con Zscaler, per fare degli esempi. Dall’altro, c’è anche la possibilità di combinare la tecnologia Xdr Analytics con strumenti come ServiceNow, Splunk o Microsoft.

I concetti propugnati dal vendor stanno attecchendo, seppur lentamente. Il principale competitor, Crowdstrike, appare oggi più radicato, ma la filiale italiana è passata in soli due anni da 2 a 13 persone in organico, in Europa è stata superata la soglia dei 300 dipendenti (1.500 in totale) e da poco è stato inaugurato un centro di ricerca & sviluppo a Bangalore.

 
Tag: cybersecurity, intelligenza artificiale, eXtended Detection and Response, Xdr

CYBERSECURITY

  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Sababa Security prepara l’uscita dalla Borsa e la fusione con Hwg
  • Dell promette l'edge semplice e sicurezza Zero Trust certificata
  • Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala
  • Kyndryl investe sui servizi di sicurezza gestiti e sull’Italia

FOCUS

  • Dati e personalizzazione, la marcia in più del settore finanziario
  • Spindox, radicati nel presente ma proiettati al quantum
  • Gdpr e Pubblica Amministrazione, la compliance non è facile
  • Cybercrimine, carenza di competenze, AI: tre rischi legati fra loro
  • Da Nvidia superchip e supercomputing per una nuova era del calcolo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968