• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

ServiceNow si consolida in un’Italia a diverse velocità

Il country manager Filippo Giannelli fornisce una visione più localizzata dei dati di bilancio corporate. La crescita è costante, ma si adatta a un Paese con un ritmo di innovazione ancora irregolare.

Pubblicato il 20 febbraio 2023 da Roberto Bonino

Sono noti già da alcune settimane i dati di bilancio di ServiceNow, che ha chiuso il quarto trimestre 2022 con entrate superiori a 1,9 miliardi di dollari, in crescita del 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il grosso di questa cifra deriva da canoni e servizi ricorrenti, a dimostrazione della solidità di un modello di business impostato ormai diversi anni fa, fondato su un’unica piattaforma integrata per la gestione dell’organizzazione aziendale e su un regolare rinnovo con due release all’anno, subito disponibili per la clientela pronta a fare da subito l’upgrade.

I numeri si sono riflessi in modo più o meno proporzionale anche sull’andamento in Italia e il country manager, Filippo Giannelli, ci aiuta a evidenziare le peculiarità del nostro mercato: “Intanto, si conferma una crescita totalmente organica e derivata dalla nostra piattaforma. L’espansione degli ultimi anni verso i servizi sul campo, le risorse umane e l’employee experience stanno pagando”.

Giannelli osserva comunque un Paese più o meno cumulativamente orientato verso la trasformazione digitale, ma ancora con diverse velocità di progresso: “Le best practice sono ormai parecchie e l’accelerazione è evidente, ma occorre rispettare i tempi più meditati di chi procede con maggior prudenza o deve ancora superare vincoli legati alla componente legacy. Noi abbiamo la capacità di adattarci a queste diversità, proponendo molte innovazioni in ogni release, ma dando a tutti il tempo di adottarle in base ai propri ritmi”.

Filippo Giannelli, country manager di ServiceNow Italia

La pandemia ha generato un salto in avanti piuttosto drastico e diffuso, ma oggi c’è chi ancora chi sta sfruttando l’onda lunga e chi, invece, ha scelto di rallentare per studiare con maggior attenzione la strada corretta da intraprendere, ora che l’emergenza appare superata: “La vera sfida oggi sta nell’orchestrazione dei vari processi aziendali ed è proprio quello che fa la nostra piattaforma, ponendosi al di sopra di altri processi e preparando il terreno per innovazioni che possono avere tempi più lunghi di concretizzazione”, osserva Giannelli.

Fra i settori che ServiceNow sta supportando con maggior profitto troviamo l’energy e i servizi finanziari, impegnati più di altri lungo la strada dello sviluppo sostenibile. L’azienda si attende indicazioni positive anche dalla Pubblica Amministrazione, che dovrebbe trovare impulso dalle risorse messe a disposizione dal Pnrr. Il comparto Telco segue a ruota, dovendo fare i conti con la pressione sui costi, mentre per ora più arretrato appare il manufacturing, anche se i necessari interventi sulle supply chain possono costituire un importante fattore di accelerazione.

 
Tag: pubblica amministrazione, trasformazione digitale, Pnrr, workflow management

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

  • ServiceNow si consolida in un’Italia a diverse velocità
  • Pnrr e Pubblica Amministrazione, tante attese nonostante la crisi
  • MePA, Esprinet amplia l’offerta distribuita con MePatool
  • Attacco ransomware all'Agenzia delle Entrate, vero o falso?
  • Salesforce riorganizza l’area Public Sector e accoglie Bettina Giordani

FOCUS

  • Complessità, visibilità, costi: i difetti del cloud e come risolverli
  • Sempre più service-oriented la proposta di Quid per il finance
  • Triplice trasformazione con stampa e servizi Workplace X di Brother
  • Threat intelligence, per Mandiant è alla base della prevenzione
  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968