• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Sfumata l’operazione Arm, Nvidia ha perso anche l’anticipo

La complicata marcia verso la fusione si interrompe per ragioni antitrust. L’acconto da 1,25 miliardi di dollari resterà nelle casse di Softbank. Intanto Arm nomina il nuovo Ceo.

Pubblicato il 08 febbraio 2022 da Redazione

Nvidia rinuncia ufficialmente, o meglio è costretta a rinunciare all’acquisizione di Arm, un’operazione societaria del valore di 40 miliardi di dollari, di cui si era parlato fin dal 2020 ma sempre con l’incognita di un possibile semaforo rosso da parte della Commissione Europea, della Federal Trade Commission e dalla authority britannica. Ora, a conferma di recenti indiscrezioni, un comunicato ufficiale di  Nvidia e Softbank (società attuale proprietaria di Arm) mette una pietra tombale sopra l’ipotesi della fusione.

Una fusione che, a quanto pare, avrebbe potuto disturbare la libera concorrenza nel mercato dei semiconduttori creando una eccessiva concentrazione di potere. Lo scorso autunno la Commissione Europea aveva aperto un’indagine per capire se, con l’acquisizione, Nvidia avrebbe potuto limitare l’accesso alla sua proprietà intellettuale di Arm, penalizzando ingiustamente la concorrenza. 


Ora le due aziende, si legge nel comunicato stampa emesso da Softbank, “hanno concordato di metter fine all’accordo il giorno 8 febbraio 2022 a causa di significative sfide regolatorie che impediscono di realizzare la transazione, a dispetto degli sforzi fatti in buona fede dalle parti”. In base ai termini dell'accordo, il deposito di circa 1,25 miliardi di dollari ricevuto da SoftBank Group Capital non potrà essere rimborsato a Nvidia, e dunque andrà a fare cassa nel bilancio dell’anno fiscale in corso, che si chiuderà il 31 marzo 2022. Oltre ad aver perso una grande occasione, quindi, Nvidia ha anche perso una considerevole somma di denaro.

La fine del prossimo anno fiscale, cioè ol 31 marzo 2023, è il termine temporale entro cui SoftBank cercherà di quotare Arm. L’azienda sarà guidata da un nuovo Ceo, dato che con l’interruzione dell’accordo di vendita sono giunte anche le dimissioni di Simon Segars: al suo posto Rene Haas, veterano dell’industria dei semiconduttori e dal 2017 a capo della divisione IP Products Group di Arm. In passato, guarda caso, ha lavorato anche per Nvidia.

 

Rene Haas, nuovo amministratore delegato di Arm

 

 

Tag: arm, nvidia, semiconduttori, acquisizione, acquisizioni, antitrust, softbank

ARM

  • Arm contro Qualcomm per l’uso della tecnologia di Nuvia
  • Sfumata l’operazione Arm, Nvidia ha perso anche l’anticipo
  • Nuovi record per Nvidia, ma l’acquisizione di Arm è in fors
  • Adobe presenta Lightroom per Arm su Windows e macOs
  • Federighi: Windows nativo su M1 dipende da Microsoft

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968