• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Si viaggia meglio se al check-in c’è Custom

La multinazionale italiana, diventata in pochi anni leader anche nel settore dei viaggi e trasporti, produce oltre 600mila stampanti l’anno. Molte finiscono negli aeroporti di tutto il mondo, a beneficio di sicurezza, risparmio ed efficienza.

Pubblicato il 10 marzo 2017 da Redazione

L’aeroporto di Singapore ha scelto Custom e ha risparmiato centinaia di migliaia di dollari in biglietti installando oltre 1.700 stampanti in grado di non sprecare nemmeno un centimetro di carta e di essere caricate in pochi istanti. Quello di Abu Dhabi, da sempre attento al risparmio energetico, ha scelto la tecnologia della multinazionale italiana sia per i consumi, tra i più ridotti al mondo, sia per la possibilità di inserire i tag Rfid nelle etichette dei bagagli. Altri trecento aeroporti in tutto il mondo, tra cui Jfk a New York, Schiphol ad Amsterdam e Malpensa a Milano, hanno preferito rivolgersi alle soluzioni di Custom per un semplicissimo motivo: funzionano meglio e, in ultima analisi, rendono più gradevole l’esperienza dei viaggiatori. Sono tutte testimonianze che il made in Italy, anzi, meglio, in made in Parma ha fatto un altro miracolo, visto che Custom è diventata in soli cinque anni un punto di riferimento per il settore aviation, presidiato da colossi multinazionali e caratterizzato da elevatissimi standard qualitativi.

“La nostra sembrava una missione difficile”, dice Gabriele Ruggieri, responsabile della divisione di Custom che serve gli aeroporti, “ma in realtà è stata agevolata dall’esperienza acquisita in altri mercati con i prodotti già sviluppati dalla nostra azienda per chioschi, stazioni ferroviarie, stadi e biglietterie in genere. Le nostre stampanti sono state analizzate e testate in decine di laboratori in tutto il mondo, da parte di società di gestione delle aerostazioni, compagnie aeree e grandi agenzie. In tutti i casi si sono dimostrate competitive, e in molti vincenti, per la sicurezza che riescono a garantire, per il risparmio di carta ed energia e per la velocità operativa”.

Tutto ha origine dalla ricerca e sviluppo di Custom, rigorosamente condotta in Italia sfruttando le sinergie con le altre divisioni della multinazionale. Gli ingegneri, guidati da Alberto Campanini, socio fondatore insieme a Carlo Stradi, hanno introdotto anche nel settore aviation innovazioni che hanno fatto la differenza sia per i clienti sia per i passeggeri (che oggi, lo ricordiamo, possono eseguire il check-in in ben dieci diversi modi, tra cui online, ai chioschi self service, da smartphone e ai banchi).

 

Alberto Campanini e Carlo Stradi, fondatori di Custom

 

C’è ad esempio il “blind loading”, vale a dire il caricamento della carta talmente facilitato da poterlo fare in un istante senza guardare la stampante; c’è il “multi feeding”, cioè la possibilità di inserire all’ingresso della stampante tre tipologie di biglietti contemporaneamente, in modo da non dover cambiare carta se al banco si presenta un viaggiatore di classe economy o di first (alcune compagnie usano materiali diversi a seconda della carta di imbarco emessa).

C’è, infine, la stampa diretta di tag Rfid sulle etichette dei bagagli, che consente di tracciare le valige in tutto il loro percorso, minimizzando il rischio di smarrimento o ritardo nella consegna, per non parlare della sicurezza. Queste innovazioni, nate sempre con l’obiettivo di “customizzare” i prodotti per specifiche esigenze e poi diffuse e utilizzate su altri segmenti, si vanno ad aggiungere ai tradizionali punti di forza dell’azienda italiana.

Innanzitutto la leggendaria compattezza delle stampanti Custom (ospitate in molti degli sportelli Bancomat o delle macchine emettitrici di biglietti nei parcheggi che usiamo tutti i giorni), a cui fanno seguito il ridotto utilizzo di energia (in molti chioschi self-service le stampanti vengono alimentate a energia solare e devono per forza di cosa essere molto “parche”) e la flessibilità operativa (visto che i dispositivi devono funzionare a temperature polari come in zone semi-desertiche).

 

 

“Considerare le caratteristiche vincenti dei prodotti solo dal lato del cliente”, sottolinea Ruggieri, “spiega il successo della nostra azione commerciale (la divisione aviation cresce del 25% l’anno con fatturati che hanno superato i cinque milioni di euro) ma non dice tutto della nostra filosofia, volta anche a migliorare l’esperienza degli utenti finali, siano essi automobilisti, spettatori allo stadio o viaggiatori. Nel caso del settore aviation l’ultimo, ma non in ordine di importanza, a beneficiare delle innovazioni introdotte in 25 anni di esperienza è proprio il passeggero, che può viaggiare in totale tranquillità (pensiamo all’efficacia delle etichette Rfid, che garantiscono la tracciabilità dei bagagli), può risparmiare tempo ed evitare code grazie alla maggiore efficienza di chioschi e banchi e, infine, può contare su standard di sicurezza elevatissimi”.

 

Tag: mercati, stampa, printing, branded content, custom, aviation, aeroporti

MERCATI

  • Le vendite di Pc fanno il botto, merito dei lockdown
  • Huawei cambia strada per sopravvivere e andare avanti
  • Accenture accelera su cloud analytics e servizi con nuove acquisizioni
  • Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
  • Nessun matrimonio fra Atos e Dxc, l’accordo è sfumato

NEWS

  • Patton porta su Microsoft Teams l’opzione del routing diretto
  • Le vendite di Pc fanno il botto, merito dei lockdown
  • Toshiba: il Ceo si dimette, in gioco la possibile vendita a Cvc
  • Fujitsu Lifebook U9311 e U9311X: leggeri, potenti e connessi in 5G
  • Sap prepara nuove soluzioni cloud per i servizi finanziari
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
L’ecosistema Salesforce cresce e genera anche un indotto
Con Quebec, ServiceNow abbraccia lo sviluppo applicativo low-code
PartnerConnect, al via il programma per i partner di Software AG
Agile Lab apre gli ambienti chiusi alla continuous intelligence
Partner Vertiv: squadra allenata a trend ed emergenze del data center
Hpe porta il nuovo chip Amd Epyc sui server ProLiant e Apollo
Tom Homer è presidente della divisione Europa di Gtt
DearCry, come funziona il ransomware che ha colpito anche l’Italia
Per Huawei, cybersicurezza e trasparenza trovano casa a Roma
Cloud e on-premise si parlano con Google Network Connectivity Center
Brevetti “rubati”, Apple condannata a pagare 308 milioni di dollari
Partner VMware protagonisti nella ripresa del mercato e del Paese
I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi
Il digitale è fonte di resilienza e motore della ripresa
Aws passa la palla: Adam Selipsky sarà il nuovo Ceo
La sanità nel post covid accelera verso il cloud ibrido
I partner Nutanix guidano le aziende verso l’hybrid cloud
Più spazio ai partner IBM in un ecosistema fatto di competenze
Unified communication and collaboration (Ucc): che cos’è e perché serve alle aziende
Ransomware, in Italia quattro persone su dieci pagano il riscatto
Patton porta su Microsoft Teams l’opzione del routing diretto
Le vendite di Pc fanno il botto, merito dei lockdown
Toshiba: il Ceo si dimette, in gioco la possibile vendita a Cvc
Fujitsu Lifebook U9311 e U9311X: leggeri, potenti e connessi in 5G
Sap prepara nuove soluzioni cloud per i servizi finanziari
Huawei cambia strada per sopravvivere e andare avanti
Il gateway Kaspersky protegge i dati dell’industria connessa
Smart home in ripresa in Europa, Amazon domina ancora
Data4 può sognare in grande, nuovo maxi finanziamento
SentinelOne affida ad Alberto Bugini le vendite in Nord Italia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968