• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus
  • Sicurezza

Sicurezza in cloud: come alzare l’asticella della protezione

Innalzare i livelli di sicurezza in ambiente AWS si può, grazie alle soluzioni Fortinet. La collaborazione tra i due brand, infatti, consente di migliorare la postura di sicurezza e accrescere la consapevolezza in materia di cybersecurity all’interno della cultura aziendale. In più, c’è un’occasione unica di approfondimento con il webinar del 24 marzo.

Pubblicato il 01 marzo 2022 da Redazione

La storia recente ha insegnato a manager e imprenditori di qualsiasi settore che il cloud mantiene le promesse in termini di agilità, resilienza e velocità di sviluppo. Implementare soluzioni di cybersicurezza affidabili ed efficienti, però, si è rivelato un compito meno facile di quanto ci si aspettasse. In parte per un problema culturale, per molti “affidare” a terzi dati e applicazioni significa delegare in toto anche la loro protezione, in parte anche per un problema tecnico, cioè la complessità delle architetture ibride e multicloud e la difficoltà di implementare un vero approccio olistico alla sicurezza di dati e applicazioni.

Insomma, più il perimetro aziendale, anche virtuale, si allarga, più è importante governare la complessità per non lasciare le “porte aperte” alle minacce sempre più numerose e diversificate.
Fortinet e Amazon Web Services (AWS) hanno fatto squadra per aiutare le aziende a capire se e dove possono trovarsi delle vulnerabilità non solo nelle infrastrutture, ma anche nella strategia di cybersicurezza: facendo leva sul Modello di Responsabilità Condivisa di AWS, Fortinet è in grado di identificare le falle nell’ecosistema IT dell’impresa o nel suo patrimonio di conoscenze, per passare poi a una fase attuativa, realizzando un’infrastruttura in cloud sicura grazie alle proprie soluzioni e servizi.

Sicurezza del cloud e sicurezza in cloud
Il paradigma della shared responsibility per chi opera in ambienti cloud è presto spiegato: il cloud provider si occupa della sicurezza del cloud ma il cliente deve occuparsi in autonomia (nel bene e nel male) della sicurezza in cloud. È proprio in questo incrocio di competenze che la collaborazione tra AWS e Fortinet riesce a dare il meglio, combinando la protezione dei carichi di lavoro dei clienti, delle reti, delle applicazioni e dei dati.

FortiGuard Labs è il cuore della protezione
Fortinet Security Fabric è la piattaforma tecnologica di Fortinet integrata nei servizi AWS. Grazie alla collaborazione tra le due aziende, gli aggiornamenti di sicurezza (circa un miliardo al giorno) vengono recepiti in tutti servizi, rendendo più solidi e resilienti gli ambienti di lavoro in cloud. Il cuore di tutto il sistema è FortiGuard Labs, l’organizzazione di threat intelligence che, utilizzando i sensori della rete mondiale di Fortinet, controlla e rileva le minacce. Grazie al continuo monitoraggio da parte di FortiGuard Labs, ogni minuto vengono neutralizzati 340mila malware e 18 milioni di tentativi di intrusione.

 

 

Visibilità e azionabilità
Le soluzioni Fortinet integrate nell’offerta AWS consentono di avere piena visibilità dei dati relativi alla cybersecurity, di sfruttare automatismi di alto livello e di operare attraverso un’unica console. I vantaggi di questa tecnologia congiunta possono essere sfruttati sia dalle aziende che “esordiscono” direttamente in cloud, sia da quelle che operano in modalità “lift and shift” spostando i carichi di lavoro dal proprio data center al cloud. Per conoscere i dettagli dell’offerta congiunta Fortinet-AWS e capire i vantaggi nell’implementazione di workload in cloud, di sviluppo di applicazioni Web e di migrazione da on-premises a hybrid cloud, puoi partecipare gratuitamente al webinar previsto per il 24 marzo.

Iscriviti al webinar di Fortinet e Aws sulla sicurezza del cloud cliccando qui

 
Tag: cloud, webinar, cybersicurezza, sicurezza informatica

CLOUD

  • Gestione delle provvigioni, un mercato in crescita per Man-Agent
  • Cloud: pianificare il passaggio per gestire i costi e i rischi
  • Alleanze in cloud, Microsoft Azure ospita i servizi database Oracle
  • L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
  • Con i servizi gestiti Insight aiuta le aziende nell’uso del multicloud

SICUREZZA

  • La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
  • Sicurezza in cloud: come alzare l’asticella della protezione
  • Obiettivi di espansione tecnologica e geografica per SgBox
  • Dai ransomware alla supply chain, le minacce restano preoccupanti
  • La sicurezza chiamata al salto di qualità della prevenzione
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
L’antitrust britannico detta le regole per arginare i rischi dell’AI
La threat intelligence di Mandiant incontra l’Xdr di SentinelOne
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968