• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Siemens si rafforza nel campo dell’additive manufacturing

Annunciata l’acquisizione di Atla 3D, società che sviluppa software di progettazione per la stampa tridimensionale, con tecnologie di accelerazione grafica e riduzione degli errori.

Pubblicato il 20 dicembre 2019 da Redazione

Siemens Digital Industries Software si rafforza nel campo dell’additive manufacturing con l'acquisizione di Atlas 3D, appena annunciata: un’azienda di Plymouth, Indiana, che sviluppa software per stampanti 3D per la sinterizzazione laser di metalli. Le sue soluzioni aiutano gli ingegneri progettisti a definire l’orientamento ottimale dei pezzi e delle strutture di supporto necessarie per la stampa tridimensionale di parti di prodotti. Gli utenti possono 

Si può citare Sunata, un software fruibile in cloud che sfrutta l’accelerazione grafica per ridurre gli errori di stampa 3D dovuti a distorsione termica: l’azienda sostiene che possa farlo con una velocità fino a cento volte superiore a quella di altre soluzioni in commercio. Più precisamente, il calcolo con accelerazione grafica si basa sull’impiego di una Gpu in combinazione con una Cpu per agevolare operazioni ad alta intensità di dati, come deep learning, analisi di Big Data e applicazioni di ingegneria.

Solitamente, nel lavoro di design in 3D i progettisti non hanno competenze tecniche sufficienti a valutare aspetti quali l'orientamento dei pezzi, la distorsione e l'uniformità di estrazione del calore nei loro progetti: l'onere ricade quindi su ingegneri specializzati. Con Sunata, invece, il progettista può effettuare le simulazioni in autonomia, riducendo così il lavoro di analisi successivo. Quest’ultimo è affidato al software Simcenter, che assicura di poter ottenere un pezzo conforme ai requisiti di progettazione. 

 

 

La tecnologia di Atlas 3D diventerà parte di Siemens Digital Industries Software e potenzierà le funzionalità di additive manufacturing del portafoglio Xcelerator. Le soluzioni dell’acquisita saranno commercializzate attraverso il canale online Additive Manufacturing Network di Siemens. “La combinazione di Sunata con i solidi strumenti CAD per l'additive manufacturing di Simcenter permette un approccio alla stampa 3D industriale che garantisce un risultato corretto al primo tentativo”, ha commentato Zvi Feuer, senior vice president, manufacturing engineering software di Siemens.

 

Tag: siemens, acquisizione, acquisizioni, progettazione, 3d, design, additive manufacturing, manifattura additiva

SIEMENS

  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
  • Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
  • Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
  • Floriano Masoero va alla guida di Siemens in Italia
  • Siemens cresce e investe nel software per i trasporti

NEWS

  • L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
  • Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
  • Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
  • Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
  • Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
Gli algoritmi a supporto della continuità della supply chain
Zendesk spinge sull’AI e sul dialogo tra aziende e clienti
Da AVM le attività dedicate al mercato e al canale B2B
Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
Acronis mette insieme backup, rilevamento e risposta agli attacchi
Schneider Electric aiuta i partner a “erogare” sostenibilità
Barracuda presenta il Sase per aziende e fornitori di servizi gestiti
Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala
L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta
Pronto nel 2024 il primo data center quantistico europeo di Ibm
Silos e complessità, le aziende “sprecano” un terzo dei propri dati
Apple prosegue gli investimenti in realtà aumentata con una startup
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968