• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Skype for Web porta la ricchezza dell’app sul browser

Microsoft lancia un aggiornamento del servizio di messaggistica video, vocale e chat, disponibile per Windows 10 e macOS 10.12 e successivi. Debuttano la registrazione dei video, pannello di notifiche e altre novità.

Pubblicato il 11 marzo 2019 da Redazione

Usare Skype direttamente dal Web, con le stesse funzioni ed esperienza d’uso dell’app ma senza la necessità di scaricare e installare alcun software. Microsoft ha deciso di dare questa opportunità a tutti (o quasi) con Skype for Web, nuova versione del servizio di videochiamata, chiamata e chat accessibile tramite browser. Non a tutti ma quasi a tutti, dicevamo, perché al momento la novità è disponibile per chi utilizzi Edge o Chrome su computer Windows 10 o macOS 10.12 e successivi, mentre restano esclusi i browser Firefox e Safari e i sistemi operativi basati su Linux.

Rispetto alle precedenti versioni di Skype per il Web, l’esperienza d’uso diventa più completa, multimediale e anche meno “effimera”. Una delle novità, infatti, è la possibilità di registrazione delle videochiamate, già introdotta sei mesi fa nell’app mobile di Skype: un bollino sull’interfaccia grafica funziona come un pulsante “rec”. Il filmato viene automaticamente archiviato nel cloud e poi cancellato dopo trenta giorni, ma è anche possibile scaricarlo su risorse locali per conservarlo senza limiti di tempo. Oltre che per custodire i ricordi personali, questa funzione è certamente utile per tener traccia delle riunioni di lavoro a distanza particolarmente importanti o di quelle in cui non è stato possibile prendere appunti.

 

 

Altre nuove funzioni sono le chiamate video in risoluzione HD (sia quelle a due sia quelle di gruppo), una funzione che permette di trovare spezzoni di messaggi precedenti all’interno delle conversazioni (è sufficiente digitare la parola o le parole in nella maschera di ricerca dell’interfaccia) e una che aiuta a trovare file, link e immagini condivise all’interno di una chat (non è più necessario cercarli manualmente con lo scrolling perché questi contenuti vengono raggruppati in una Media Gallery per ogni conversazione). Debutta, inoltre, una schermata di notifiche: cliccando sull’icona della campanella, l’utente può controllare se sia stato chiamato in causa da qualcuno con una citazione (@nomeutente).

Microsoft ha anche pubblicato un aggiornamento dell’applicazione Skype per desktop Windows: si passa dalla versione 7 alla 8, disponibile come file Msi da scaricare (attraverso il blog di Skype).

 
Tag: skype, microsoft, applicazioni, videochiamate, skype for web, messaggistica, chat

SKYPE

  • Microsoft prende tempo e sposta a maggio il “nuovo” Windows 10
  • Videochiamate di gruppo di Skype verso il raddoppio: limite a 50
  • Skype for Web porta la ricchezza dell’app sul browser
  • Skype non più effimero: le videochiamate si possono registrare
  • Appuntamento a ottobre per il “nuovo” Windows 10

NEWS

  • Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
  • Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
  • Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
  • Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
  • Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Multicloud pronto a raddoppiare (o quasi) nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE