Skype for Web porta la ricchezza dell’app sul browser
Microsoft lancia un aggiornamento del servizio di messaggistica video, vocale e chat, disponibile per Windows 10 e macOS 10.12 e successivi. Debuttano la registrazione dei video, pannello di notifiche e altre novità.
Pubblicato il 11 marzo 2019 da Redazione

Usare Skype direttamente dal Web, con le stesse funzioni ed esperienza d’uso dell’app ma senza la necessità di scaricare e installare alcun software. Microsoft ha deciso di dare questa opportunità a tutti (o quasi) con Skype for Web, nuova versione del servizio di videochiamata, chiamata e chat accessibile tramite browser. Non a tutti ma quasi a tutti, dicevamo, perché al momento la novità è disponibile per chi utilizzi Edge o Chrome su computer Windows 10 o macOS 10.12 e successivi, mentre restano esclusi i browser Firefox e Safari e i sistemi operativi basati su Linux.
Rispetto alle precedenti versioni di Skype per il Web, l’esperienza d’uso diventa più completa, multimediale e anche meno “effimera”. Una delle novità, infatti, è la possibilità di registrazione delle videochiamate, già introdotta sei mesi fa nell’app mobile di Skype: un bollino sull’interfaccia grafica funziona come un pulsante “rec”. Il filmato viene automaticamente archiviato nel cloud e poi cancellato dopo trenta giorni, ma è anche possibile scaricarlo su risorse locali per conservarlo senza limiti di tempo. Oltre che per custodire i ricordi personali, questa funzione è certamente utile per tener traccia delle riunioni di lavoro a distanza particolarmente importanti o di quelle in cui non è stato possibile prendere appunti.
Altre nuove funzioni sono le chiamate video in risoluzione HD (sia quelle a due sia quelle di gruppo), una funzione che permette di trovare spezzoni di messaggi precedenti all’interno delle conversazioni (è sufficiente digitare la parola o le parole in nella maschera di ricerca dell’interfaccia) e una che aiuta a trovare file, link e immagini condivise all’interno di una chat (non è più necessario cercarli manualmente con lo scrolling perché questi contenuti vengono raggruppati in una Media Gallery per ogni conversazione). Debutta, inoltre, una schermata di notifiche: cliccando sull’icona della campanella, l’utente può controllare se sia stato chiamato in causa da qualcuno con una citazione (@nomeutente).
Microsoft ha anche pubblicato un aggiornamento dell’applicazione Skype per desktop Windows: si passa dalla versione 7 alla 8, disponibile come file Msi da scaricare (attraverso il blog di Skype).
SKYPE
- AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
- Microsoft prende tempo e sposta a maggio il “nuovo” Windows 10
- Videochiamate di gruppo di Skype verso il raddoppio: limite a 50
- Skype for Web porta la ricchezza dell’app sul browser
- Skype non più effimero: le videochiamate si possono registrare
NEWS
- Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
- L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
- L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
- Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
- DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti