Blackberry insiste sugli smartphone Android. L’azienda ha annunciato la disponibilità in diversi Paesi, tra cui l’Italia, del Dtek60, evoluzione del Dtek50 introdotto a inizio 2016. Malgrado il settore dell’hardware non premi più da tempo la società canadese, questa sta comunque proseguendo in direzione ostinata e contraria proponendo dispositivi incentrati sulla sicurezza. Che è ormai il vero (e forse unico) punto di forza di Blackberry. In Italia questo smartphone da 5,5 pollici con display Amoled Qhd costa 579 euro: una cifra sicuramente non per tutti. Il Dtek60 è il primo modello di cellulare realizzato in outsourcing dalla casa della mora, dopo l’annuncio di voler portare completamente all’esterno la produzione dei propri device.

Ecco quindi che il design del terminale ricalca quello dell’Alcatel Idol 4s, con una scocca in alluminio e due pannelli in vetro. La differenza la fanno i componenti interni, decisamente più “freschi” rispetto a quelli scelti da Alcatel. Troviamo infatti un Soc Qualcomm Snapdragon 820 con core a 2,15 GHz, 4 GB di Ram, una fotocamera principale da 21 megapixel, una batteria da 3.000 mAh con tecnologia Quickcharge 3.0 e 32 GB di storage (ampliabili fino a 2 TB grazie allo slot microSd).

Presenti inoltre modulo WiFi 802.11ac, Bluetooth 4.2, Gps, Nfc, radio Fm, lettore di impronte digitali e una porta Usb Type-C. Secondo dati forniti da Blackberry, il Dtek60 offre un’autonomia massima di 26 ore di conversazione. Non poteva ovviamente mancare, come detto, tutto il comparto software dedicato a produttività e sicurezza, uno dei vanti dell’azienda canadese.

Lo smartphone dispone della suite Blackberry Hub preinstallata, pensata ad esempio per aggregare in una inbox unica tutte le mail ricevute, aggiungere e gestire appuntamenti sul calendario e rispondere direttamente ai messaggi. Presente anche un “portachiavi” per le password, il cui contenuto è crittografato.

Blackberry ha dotato il cellulare di altre funzionalità di sicurezza, come Hardware root of trust (prevista anche nei vecchi sistemi operativi proprietari), avvio sicuro e crittografia Fips 140-2, oltre alla cifratura prevista anche per i dati archiviati. Il Dtek60 arriva con Android 6.0.1 Marshmallow, ma l’azienda ha già annunciato la disponibilità a breve di Android 7.0 Nougat. Proprio perché pensato per un utilizzo business, il terminale presenta anche la suite Android for Work.