• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti

Idc ha stimato per il quarto trimestre dell’anno un volume distribuito di poco superiore a 300 milioni di unità. Cala la domanda consumer e anche gli operatori di canale riducono gli acquisti.

Pubblicato il 30 gennaio 2023 da Redazione

Gli smartphone continuano la discesa. Un calo del 18,3% è quello registrato a fine 2022, nell’ultimo trimestre, rispetto ai livelli di un anno prima: Idc ha conteggiato soltanto 300,3 milioni di unità messe in distribuzione per il periodo tipicamente più denso di acquisti tecnologici consumer. Nemmeno la spinta delle offerte del Black Friday e gli acquisti natalizi sono serviti a risollevare una categoria di prodotto che risente di diverse dinamiche: l’incertezza dello scenario economico globale, la maturità del mercato, la crisi della domanda in una Cina (principale bacino d’acquisto mondiale) ancora flagellata dal covid-19. 

 

E i distributori stessi hanno ridotto gli acquisti. “Non abbiamo mai osservato consegne così basse nel trimestre delle festività, come l’anno scorso”, ha commentato Nabila Popal, research director del Worldwide Tracker di Idc. “Tuttavia, una domanda affievolita ed elevati livelli di inventari hanno spinto i vendor a tagliare le distribuzioni drasticamente. Vendite e promozioni spinte nel trimestre hanno aiutato a svuotare le scorte esistenti più che a spingere una crescita delle consegne”.

 

 

 

I vendor, ha spiegato l’analista, sono sempre più cauti nella pianificazione delle quantità da mettere in commercio. E persino Apple, che fino a ieri sembrava immune ad alcune dinamiche negative del mercato, nel quarto trimestre del 2022 ha affrontato problemi di supply chain per via delle molte chiusure delle fabbriche cinesi che producono componenti e assemblano gli iPhone. Nel quarto trimestre Apple si è confermata comunque al primo posto per vendite a volume, con 72,3 milioni di iPhone distribuiti, ma con un calo di quasi il 15% rispetto al quarto trimestre 2021.

Seguono Samsung (58,2 milioni di unità e un calo del 15,6%), Xiaomi (33,2 milioni di telefono e un calo del 26,3%), Oppo e Vivo.

 

Guardando allo scenario dell’intero 2022, la situazione non migliora. Con 1,21 milioni di smartphone in commercio, il calo è stato dell’11,3% anno su anno e il volume è il più basso mai registrato dal 2013. Idc cita “una domanda dei consumatori che si è smorzata in modo significativo”, e ancora l’inflazione e le incertezze dell’economia. Questi fattori a detta di Idc peseranno ancora nel 2023 e non ci sarà una ripresa prima degli ultimi mesi dell’anno.

“Continuiamo a veder scemare la domanda consumer perché la frequenza di ricambio supera i 40 mesi nella maggior parte dei principali mercati”, ha dichiarato Anthony Scarsella, research director del Worldwide Quarterly Mobile Phone Tracker di Idc. "Dopo un 2022 in calo di oltre l’11%, il 2023 si prepara a essere un anno di cautela, perché i vendor rivedranno le proprie offerte di dispositivi e gli operatori di canale ci penseranno due volte prima di acquisire inventari in eccesso. Tuttavia, una nota positiva è che i consumatori potrebbero trovare offerte di permuta e promozioni più vantaggiose nel corso del 2023, mentre il mercato cercherà nuovi metodi per stimolare gli acquisti di upgrade e per vendere più dispositivi, in particolare modelli di fascia alta”.

Tag: scenari, mercati, smartphone, idc, telefonia, economia

SCENARI

  • Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
  • Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
  • Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
  • Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968