• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Smartphone, Xiaomi è pronta a salpare per l’America

L’azienda vorrebbe lanciare i primi smarpthone negli Usa nel 2019. Ma il cammino non sarà facile a causa dei difficili rapporti fra Washington e Pechino. Lunedì 9 luglio la giovane realtà asiatica verrà quotata in Borsa.

Pubblicato il 05 luglio 2018 da Redazione

Xiaomi ha scelto le celebrazioni del 4 luglio, uno dei vertici annuali dell’orgoglio statunitense, per annunciare di essere pronta a sbarcare negli Usa. La dichiarazione è stata fatta direttamente dal senior vice president Wang Xiang, che ha spiegato a Reuters di ritenere il mercato americano “decisamente attraente”. L’azienda cinese, ormai considerata dalla maggior parte degli analisti come il player tecnologico del prossimo decennio (soprattutto nel mobile), starebbe pensando a degli smartphone ad hoc per il Paese guidato da Donald Trump, con il lancio fissato nel 2019. E qui potrebbe nascere già un primo problema, con l’inquilino della Casa Bianca che è impegnato un giorno sì e l’altro pure a sfidare la Cina a colpi di dazi e divieti. Proprio domani infatti scattano nuove tariffe per 34 miliardi su centinaia di prodotti esportati dal Dragone.

Nel caso di Xiaomi, quindi, volere non è potere. La forza economica e tecnologica è sicuramente il principale punto di forza della giovane azienda asiatica, che si appresta tra l’altro a sbarcare in Borsa lunedì 9 luglio, ma per poter commercializzare i propri dispositivi negli Usa (come negli altri Paesi) è necessario siglare accordi con gli operatori telefonici. E, considerando l’ostruzionismo di Washington nei confronti di giganti come Zte e Huawei, il via libera delle autorità competenti (su tutte la Fcc, saldamente in mano ai repubblicani) non è affatto scontato.

E non si tratta soltanto di protezionismo, ma anche di un più ampio discorso di sicurezza nazionale, se è vero che la politica a stelle e strisce (gli esponenti del Gop, in questo, sono supportati anche dai democratici) teme che Pechino possa nascondere strumenti di spionaggio nei dispositivi prodotti dalle proprie aziende. Non a caso Wang ha specificato che le trattative con gli operatori devono ancora approdare a qualcosa di concreto.

Il manager, comunque, al momento ostenta sicurezza e non sembra temere la spirale di tensioni fra Usa e Cina. “Non vediamo perché noi si debba finire nel dibattito politico”, ha commentato il senior vice president, citando i proficui rapporti commerciali con realtà statunitensi del calibro di Qualcomm e Alphabet. È quindi ancora presto per vedere Apple tremare, ma la minaccia di Xiaomi sui player hi-tech consolidati è reale.

La società fondata nel 2010 da Lei Jun è ormai il primo vendor di smartphone in India e, seppure abbia perso quote in madrepatria, ha pianificato un’espansione certosina in occidente, piantando inizialmente le tende in alcuni mercati europei. Dopo Spagna, Russia e Francia è arrivata anche in Italia, a maggio, con l’apertura del primo store ufficiale nel centro commerciale di Arese, nell’hinterland milanese.

 

Tag: mercati, smartphone, mobile, Cina, Xiaomi, stati uniti, donald trump

MERCATI

  • Gli analisti ci ripensano: gli smartphone caleranno più del previsto
  • Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
  • Il cloud (anche infrastrutturale) è il traino di Oracle
  • Ucraina e Russia rallentano le vendite di smartphone in Europa
  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta

NEWS

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968