• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Smartwatch & Co., l’economia mondiale fa frenare le vendite

Il mercato dei dispositivi indossabili ha registrato nel secondo trimestre del 2022 un calo a volume del 6,9% su base annua. Ma nel 2023 si tornerà alla crescita.

Pubblicato il 21 settembre 2022 da Redazione

Smartwatch, fitness band, auricolari “intelligenti” e altri dispositivi indossabili hanno vissuto tempi migliori: nel secondo trimestre del 2022 il mercato dei wearable ha registrato un calo a volume del 6,9% su base annua, stando ai rilevamenti di Idc. Una frenata che facilmente può essere attribuita al contesto economico e geopolitico corrente, caratterizzato da inflazione e da tensioni che coinvolgono almeno tre continenti (il conflitto russo-ucraino e la crisi di Taiwan). Per dirla con le parole di Idc, la domanda è calata “a causa dell’inflazione crescente, delle paure di recessione, dell’aumentata spesa per altri beni non tecnologici e per l’esagerata crescita sperimentata dal mercato dei wearable negli ultimi due anni”.

Il tasso di cambio del dollaro rispetto alle principali valute estere, euro incluso, si aggiunge ai fattori citati. "Sfortunatamente", ha commentato Jitesh Ubrani, research manager del Mobility and Consumer Device Trackers di Idc, “aziende come Apple, Samsung e Google sono nel mezzo del lancio di altri smartwatch premium in un momento in cui l’appetito per prodotti di elevato costo rimane in dubbio. Nonostante i prezzi di alcuni nuovi modelli restino gli stessi della precedente generazione, la forza del dollaro statunitense rende più difficile l’acquisto in numerose valute locali del mondo”.

La classifica dei cinque marchi più venduti rimane invariata rispetto al passato: al primo posto Apple (che è reduce dal recente lancio della nuova generazione di Apple Watch, con l’innovazione della connettività satellitare integrata), seguita da Samsung, Xiaomi, Huawei e Imagine Marketing. Soprattutto qui, nella rosa dei cinque, si coltiva l’innovazione, mentre i marchi più piccoli usano la leva del prezzo per conquistare quote di mercato. 

 

 

Per l’intero 2022 Idc prevede un numero totale di 535,5 milioni di dispositivi indossabili venduti, in linea con i volumi del 2021. Si tornerà poi alla crescita nel 2023, quando - secondo gli analisti - la domanda di smartwatch e di auricolari smart (come gli AirPods di Apple) sarà alimentata su due fronti: nei mercati maturi, le sostituzioni con modelli più recenti; nei mercati emergenti, gli acquisti da parte di utenti che ancora non avevano mai posseduto un dispositivo wearable.

“Andando lentamente verso la maturazione, il mercato dei wearable alla fine dovrà fare i conti con i flussi e riflussi tra le vendite record osservate durante la pandemia e la situazione attuale”, ha dichiarato Ramon T. Llamas, research director, Mobile Devices e AR/VR di Idc. “Nel complesso, tuttavia, prosegue la tendenziale crescita pur a un ritmo più lento, mentre i consumatori cercano sostituzioni e il numero dei nuovi utenti comincia a calare”.

 

 
Tag: mercati, idc, indossabili, wearable device, dispositivi indossabili, smartwatch, apple watch

MERCATI

  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia
  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook

NEWS

  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968