• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Softbank ha chiuso l’accordo con Arm sborsando 31 miliardi

L’holding giapponese ha rilevato definitivamente l’azienda di Cambridge che licenzia l’architettura per processori. Solo nel 2015 sono stati consegnati in tutto il mondo circa 15 miliardi di chip basati sulla sua tecnologia.

Pubblicato il 06 settembre 2016 da Redazione

In Giappone fanno le cose veloci. L’holding nipponica Softbank ha confermato che il processo di acquisizione di Arm, azienda britannica che licenzia la famosa architettura per Cpu, si è concluso con successo dopo nemmeno due mesi dall’annuncio. Il valore finale dell’operazione è di circa 31 miliardi di dollari. Da oggi Arm non compare più nel listino dello London Stock Exchange. Le intenzioni di Softbank sono quelle di raddoppiare il personale nel Regno Unito nei prossimi cinque anni, lasciando inoltre il quartier generale a Cambridge con lo stesso management. Per la holding nipponica è la più grande operazione finanziaria di sempre e il gruppo del Sol Levante si può posizionare ora come uno dei principali attori nel mercato dei processori.

Nel 2015 circa sono stati consegnati circa 15 miliardi di processori basati su architettura Arm, il 50 per cento dei quali ha trovato posto in dispositivi mobili. Ma l’ormai ex gruppo britannico commercializza anche piattaforme software e altri componenti hardware per il debugging con i marchi Realview e Keil.

Softbank dovrebbe sfruttare la proprietà del marchio per sostenere la propria strategia di sviluppo nel mercato dell’Internet of Things. La realtà giapponese non è nuova a colpi di teatro di questo genere. Nel 2012 la holding acquisì per esempio l’operatore telefonico statunitense Sprint, pagandolo ben 20,1 miliardi di dollari. Allora Sprint era il terzo carrier nel mercato a stelle e strisce, mentre oggi è al quarto posto con 59,5 milioni di abbonati.

 

Tag: mercati, arm, acquisizioni, softbank

MERCATI

  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968