• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Software in cattedra nell'infrastruttura dell’Università di Firenze

L’ateneo fiorentino ha virtualizzato server e reti attraverso la tecnologia di Vmware, per agevolare la distribuzione di nuovi servizi digitali e le attività di gestione dell’infrastruttura.

Pubblicato il 12 aprile 2019 da Redazione

Formalmente è nata nel 1924, ma le sue radici affondano nel Medioevo. Comunque si voglia datare la sua origine, l’Università di Firenze è certamente uno fra gli atenei storici più importanti d’Italia, oggi articolato su dieci scuole (l’evoluzione delle facoltà), 133 corsi di laurea, circa 51mila iscritti e 1.800 tra docenti e ricercatori strutturati. Questa realtà, tutt’altro che statica, era dotata di un’infrastruttura informatica non abbastanza moderna né flessibile, troppo difficile da gestire per il personale It e inadatta a veicolare i nuovi servizi digitali che l’università intendeva offrire ai propri iscritti. "Ogni cinque anni, il corpo studentesco si rinnova completamente”, racconta il chief information officer, Marius Spinu. “Gli studenti hanno aspettative estremamente elevate e noi dobbiamo adeguare i nostri servizi alla loro vision".

 

Per rinnovare l’infrastruttura si è scelto di puntare sulla virtualizzazione e in particolare sulla tecnologia di Vmware, che ha permesso di creare un’infrastruttura più automatizzata e ottimizzata per la gestione di diversi carichi di lavoro. In altre parole, un’infrastruttura software-defined, nella quale le funzioni di rete e la sicurezza vengono astratte dall’hardware sottostante. L’ateneo ha dunque spostato le attività di calcolo sulle soluzioni iperconvergenti di Vmware vSan, ha virtualizzato al rete con Nsx e i server con vSphere, e ha creato un’infrastruttura desktop virtualizzata con Horizon, mettendo a corollario di tutto ciò i Professional Services di Vmware.

 

L’ateneo, insomma, ha scelto il pacchetto completo di software e servizi utili per rendere la propria infrastruttura più sicura, automatizzata e flessibile. Attraverso Horizon gli utenti possono accedere a desktop virtuali, applicazioni e servizi online da un singolo “ambiente digitale”. Digital Workspace sicuri possono essere distribuiti on demand tramite un'unica infrastruttura Vdi e un’unica piattaforma di virtualizzazione delle app, fatto che ha semplificato il lavoro di gestione dell’It.


“Con questo progetto”, ha commentato Spinu, “intendiamo realizzare una base solida che permette di creare l'ambiente aziendale desiderato, semplificare la gestione, promuovere la flessibilità e presentare all’esterno un'immagine moderna dell’ateneo. Tutto ciò aiuterà l'Università a soddisfare le proprie ambizioni nell’ambito dei progetti di ricerca, favorendo la nascita di collaborazioni nel settore”. Le parole del Cio trovano concreto riscontro nel finanziamento del Miur da 12,8 milioni di euro appena ottenuto dall’ateneo, risorse che serviranno a sostenere 23 progetti di ricerca.

 

 
Tag: vmware, virtualizzazione, software defined, Nsx, Università, vsan, università di firenze

VMWARE

  • Sviluppo su architetture “moderne”, Spring piace agli sviluppatori
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Broadcom e Vmware estendono i tempi per completare l’acquisizione
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Affare Broadcom-Vwmare, semaforo giallo dell’antitrust europeo

ECCELLENZE.IT

  • Continuità e resilienza per la settima arte
  • Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
  • Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
  • Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
  • CitizenM, il digitale migliora l’esperienza degli ospiti in hotel
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
Gli algoritmi a supporto della continuità della supply chain
Zendesk spinge sull’AI e sul dialogo tra aziende e clienti
Da AVM le attività dedicate al mercato e al canale B2B
Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
Acronis mette insieme backup, rilevamento e risposta agli attacchi
Schneider Electric aiuta i partner a “erogare” sostenibilità
Barracuda presenta il Sase per aziende e fornitori di servizi gestiti
Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala
L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta
Pronto nel 2024 il primo data center quantistico europeo di Ibm
Silos e complessità, le aziende “sprecano” un terzo dei propri dati
Apple prosegue gli investimenti in realtà aumentata con una startup
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968