Velocità, resistenza ad acqua e polvere, luminosità del display, autonomia. Sono le principali caratteristiche su cui puntano, in modo congiunto o alternato, i due nuovi dispositivi presentati da Sony al Mobile World Congress di Barcelona, ovvero lo smartphone Xperia M4 Aqua e il tablet Xperia Z4. Due modelli che si collocano rispettivamente nella fascia mid-range e in quella alta del mercato, accomunati dall’essere resistenti alla polvere e impermeabili all’acqua (dolce) se immersi in un massimo di 1,5 metri di liquido per non più di mezz’ora. Abbastanza per mettere al riparo l’utente dai danni causati da pioggia, umidità o altri piccoli incidenti a base d’acqua.

Il nuovo Xperia è dichiaratamente un modello di fascia media il cui prezzo è fissato a 299 euro circa, aggiornato in termini di sistema operativo (Android 5.0 Lollipop) e di connettività (4G Lte). M4 Aqua, oltre a proporre l’usuale design sottile ed elegante della gamma Xperia sul formato 5 pollici, punta soprattutto sull’imaging grazie a una fotocamera da 13 megapixel dotata di apertura F2.0 e di “intelligenza” Superior Auto di Sony, che rileva automaticamente fino a 52 diverse tipologie di scenario.

 



Molte delle caratteristiche dell’M4 Aqua in effetti non sono una novità, ma anzi tratti peculiari dell'intera gamma Xperia: per la prima volta, però, Sony è riuscita a proporle su un modello dal costo inferiore ai 300 euro. Distintiva è invece la presenza di un processore Qualcomm Snapdragon 615, che per la prima volta porta l'eleborazione octa-core a 64-bit a bordo di uno smartphone Sony. Il profilo tecnico di questo smartphone è completato dalla fotocamera anteriore da 5 megapixel con obiettivo grandangolare e campo visivo di 88°. Il peso è di soli 136 grammi.

Xperia M4 Aqua arriverà nei negozi e nei cataloghi deli operatori telco nel corso della primavera, nelle colorazioni bianco, nero, corallo e argento. Il produttore sottolinea fra i punti di forza anche la durata della batteria, promettendo fino a due giorni di funzionamento fra una ricarica e l’altra in base a test di laboratorio eseguiti ricreando le condizioni d’uso del “tipico utente smartphone”. Attivando la modalità “Stamina”, inoltre, in caso di batteria quasi scarica si può continuare a usare il telefono nelle sue funzioni essenziali per ancora molte ore (Sony dichiara una settimana di autonomia fra una ricarica e l’altra mantenendo attiva la modalità Stamina).

Nella competizione delle tavolette, Sony punta invece sul classico e sulle caratteristiche tecniche elevate. L’Xperia Z4 Tabet è un modello da 10,1 pollici votato all’intrattenimento, e in tal senso il suo schermo 2K presentato come “il più luminoso al mondo tra i principali tablet presenti a oggi sul mercato” è un biglietto da visita. Anche in questo caso il processore a bordo è un Qualcomm Snapdragon a otto core e a 64-bit, non però un chip di fascia media come quello dell’Xperia M4 Aqua bensì il top di gamma 810.

 


Oltre al record sulla luminosità dello schermo, Sony punta a batterne altri due: fra i tablet da 10 pollici, l’ Xperia Z4 è il più leggero (389 grammi nella versione solo Wi-Fi e 393 grammi in quella con connettività Lte) e il più sottile (6,1 millimetri). Coerentemente con la missione della famiglia Xperia, anche qui si è scelto di puntare su una batteria da 6.000 mAh, capace di assicurare fino a 17 ore di riproduzione video.

“Basandoci sul successo del suo predecessore, volevamo proporre tutte le qualità di Xperia Z2 Tablet che gli utenti hanno amato maggiormente e potenziarle per dare vita a Z4 Tablet”, ha commentato Dennis van Schie, senior vice president of Sales & Marketing di Sony Mobile. Dotato di 32 GB di memoria integrata, il nuovo tablet sarà messo in vendita dal mese di giugno, a un prezzo non specificato.