• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

SQream e Hitachi Vantara insieme per AI/ML e Big Data

L’archiviazione di Hitachi Vantara e la piattaforma di accelerazione dell’analisi dati di SQream verranno proposte congiuntamente per supportare applicazioni Hadoop-Hive, Cloudera e Teradata.

Pubblicato il 12 settembre 2022

Le applicazioni di intelligenza artificiale o machine learning (AI/ML) e quelle basate sulle analisi dei Big Data non sono di facile adozione: servono le giuste tecnologie software, ma anche le risorse di archiviazione adatte per conservare e processare rapidamente un grande volume di dati. Per facilitare l’adozione di applicazioni Hadoop-Hive, Cloudera, Teradata o altre soluzioni per l’analisi AI/ML e Big Data, sul mercato debutta una nuova collaborazione: quella avviata tra Hitachi Vantara e SQream.

La nuova offerta mette insieme le soluzioni di storage di Hitachi Vantara (archiviazione a blocchi, a oggetti, a file, software-defined, per mainframe, per infrastrutture convergenti e iperconvergenti) e la piattaforma di accelerazione di analisi dei dati di SQream. Quest’ultima dal 2021 ha ottenuto la qualifica di “partner Create” di Hitachi Vantara e le rispettive offerte presentano diversi punti di integrazione. In particolare, la Data Acceleration Platform di SQream si integra con Hitachi Content Software for File, un file system parallelo basato su NVMe, e con l’object storage Hitachi Content Platform per garantire prestazioni mirate e consentire economie di scala. 

A mo’ di esempio per illustrare i frutti della loro collaborazione, le due aziende hanno citato un recente progetto realizzato per una “importante impresa manufatturiera” che impiega applicazioni di intelligenza artificiale e machine learning ad alte prestazioni per il rilevamento delle anomalie di produzione. Usando i sistemi di storage Hitachi Vantara e le soluzioni SQream per l'analisi rapida, l’azienda manifatturiera è stata in grado di archiviare ed analizzare in maniera continuativa i dati dei sensori posti sulle macchine di produzione, organizzati in un database su scala multi-peta. Grazie alle attività di AI/ML è stato ottenuto un “significativo miglioramento dell'efficienza complessiva delle apparecchiature” (Overall Equipment Efficiency).

 "L'analisi approfondita dei dati è diventata sinonimo di lunghi processi ETL e di query che, a loro volta, fanno sì che molte organizzazioni ricevano insight preziosi troppo tardi e modelli AI/ML meno accurati", ha spiegato Benny Yehezkel, Cro di SQream. "Questa offerta congiunta con il nostro partner Hitachi Vantara accelera il Total Time to Insights (TTTI) e trasforma i dati in valore per il business, efficientando i costi in una maniera che non ha precedenti ed offrendo un potenziale di crescita enorme per i clienti che abbiamo in comune".

"Non c'è dubbio che i clienti siano sempre più alla ricerca di soluzioni per ottenere analisi approfondite dei dati più rapidamente per casi d'uso strategici e particolarmente sensibili al fattore tempo", ha detto Tanya Loughlin, director of product marketing, Content Platforms di Hitachi Vantara. “Siamo entusiasti di poter consentire ai nostri clienti, grazie alla partnership con SQream, una focalizzazione ancora maggiore sui dati, generando nuovo valore che consenta di ottenere più velocemente analisi approfondite  e migliorare di conseguenza i processi decisionali". 

 
Tag: big data, analytics, machine learning, intelligenza artificiale, Hitachi Vantara, AI/ML, SQream

BIG DATA

  • Cloud, AI e Big Data: aziende italiane lontane dai traguardi europei
  • SQream e Hitachi Vantara insieme per AI/ML e Big Data
  • Fra analytics e alfabetizzazione sui dati, la roadmap di Qlik
  • Cisco punta Splunk per espandersi nel mondo analytics
  • La tecnologia aiuta gli sviluppi sportivi e non dell'Inter

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968