• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Storia di un’accelerazione, come è cambiata la navigazione Web

Avm, azienda che commercializza i router FRITZ!Box, ripercorre la trasformazione dell’esperienza di Internet su Wi-Fi e reti mobili negli ultimi 18 anni.

Pubblicato il 25 marzo 2022 da Redazione

Quando si tratta di Internet e di esperienza di navigazione Web, quel che fino a pochi anni fa ci sembrava veloce oggi ci sembrerebbe lentissimo. L’esperienza Wi-Fi domestica e di ufficio è stata segnata da una continua accelerazione: in quindici anni, la velocità di navigazione è decuplicata. Così ci racconta Avm, azienda che commercializza i modem/router FRITZ!Box, ripercorrendo l’evoluzione della propria offerta e la parallela trasformazione dell’esperienza d’uso del Web. 

 

Con il lancio del primo FRITZ!Box nel marzo 2004 è nata la rete locale: collegare più dispositivi a Internet contemporaneamente tramite un modem/router oggi è la normalità, ma non lo era certamente 18 anni fa. Con una porta Usb, all’epoca molto comune per il collegamento in rete, e due porte LAN, il primo FRITZ!Box ha aperto nuove possibilità di navigazione tramite connessione Dsl. Nell’autunno dello stesso anno, Avm ha integrato nel suo prodotto anche la telefonia e il Wi-Fi, e questo approccio “tutto in uno” rappresenta ancora oggi lo standard nel networking domestico.

Con la Dsl si possono raggiungere velocità di 1 gigabit al secondo con i provider che supportano la tecnologia G.fast, che  125 volte più veloce degli 8 megabit al secondo iniziali del 2004. Oggi, le tariffe DSL fino a 250 Mbit/s sono quasi la norma nelle reti Dsl ed è possibile collegare molte decine di dispositivi tramite Wi-Fi e LAN. Nel Wi-Fi, il primo FRITZ!Box nel 2004 raggiungeva i 54 Mbit/s nello standard wireless 802.11g, noto anche come Wi-Fi 3.

 

Altra tappa importante è stata il 2010, anno in cui i modelli FRITZ!Box Cable ricevono Internet ad alta velocità dalle linee via cavo coassiale. Nel 2010, velocità di 20-30 Mbit/s erano la norma nelle reti via cavo, mentre oggi in media sono cinquanta volte più veloci, arrivando a 1 gigabit al secondo. Con il modello più performante dell’attuale offerta, il FRITZ!Box 6690 Cable, si possono toccare oggi velocità massime di 6 Gbit/s. 


Il marchio FRITZ!Box è anche testimone della trasformazione della connettività mobile. Dieci anni fa con l’esordio dell’Lte/4G gli smartphone hanno sperimentato il brivido dei 100 Mbit/s, mentre oggi una velocità tripla è lo standard delle connessioni 5G. Ma con il FRITZ!Box 6850 5G attualmente si possono raggiungere fino a 1,3 Gbit/s via 5G.

 

Siamo nel 2018 quando la tecnologia di mesh Wi-Fi, a bordo dei  ripetitori FRITZ! Mesh, si unisce ai modem/router di Avm per garantire un buon segnale Wi-Fi in ogni angolo della casa. Arrivando ai giorni nostri, nel 2022 è stato presentato il modem/router più veloce di sempre, FRITZ!Box 5590 Fiber, capace di assicurare una velocità massima di 10 gigabit al secondo su connessione in fibra ottica, Wi-Fi e LAN. 

 

 
Tag: wifi, internet, modem, avm, Fritz!Box

WIFI

  • Connettività Wi-Fi garantita nello storico rally toscano
  • Storia di un’accelerazione, come è cambiata la navigazione Web
  • Wi-Fi 6 e tecnologia mesh nei nuovi modem-router di Avm
  • Wi-fi 6 e 5G, quali concreti vantaggi per le aziende?
  • Tech Data distribuisce le soluzioni di Cradlepoint

NEWS

  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
  • Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
  • Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
  • FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
  • Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
L’antitrust britannico detta le regole per arginare i rischi dell’AI
La threat intelligence di Mandiant incontra l’Xdr di SentinelOne
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968