• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Su dati e Kpi, Autostrade per l’Italia costruisce il suo futuro

Solo nel 2020 è stata avviata una razionalizzazione tecnologica e organizzativa, che ha portato alla costruzione di un data lake e indicatori utili per il management. Questa componente e le correlate attività analitiche sono gestite con Tibco Spotfire.

Pubblicato il 22 luglio 2021 da Roberto Bonino

Soprattutto nelle situazioni di picco del traffico, a tutti è capitato di chiedersi se i cantieri sulle autostrade italiane non potessero essere programmati in modo da ridurre l’impatto sulla salute e la pazienza degli automobilisti. È probabile che la situazione possa migliorare d’ora in avanti, ma solo perché da poco più di un anno Autostrade per l’Italia (Aspi) ha avviato un vero e proprio processo di trasformazione digitale, con l’arrivo del nuovo Cio, Francesco Del Greco e la creazione di una direzione It indipendente (in precedenza faceva capo alle risorse umane), dotata di un congruo budget.

La nuova impostazione di Aspi parte dalla semplificazione e standardizzazione delle piattaforme, ma soprattutto dalla democratizzazione del dato: “Dovevamo produrre risultati nel breve termine”, ricorda Del Greco, “per cui abbiamo scelto di far arrivare le informazioni più preziose e puntuali al top management, con dashboard chiare e di agevole lettura. In sei mesi abbiamo creato circa 135 Kpi utilizzando Tibco Spotfire, lavorando sulla qualità dei dati e l’integrazione con strumenti di visualizzazione. In questo modo, abbiamo razionalizzato una reportistica prima gestita in modo disomogeneo, con carta, presentazioni Powerpoint, file Pdf e simili. Oggi le riunioni del Cda si fanno sulla base di queste dashboard”.

Uno degli obiettivi di fondo di Autostrade per l’Italia è riuscire ad avere un quadro completo e preciso degli interventi di costruzione e manutenzione, per minimizzare la ricaduta sugli utenti. Per questo, sul data lake sono stati caricati i dati di tutto il traffico degli ultimi vent’anni, come base per analisi realizzate con algoritmi di intelligenza artificiale, allo scopo di prevenire gli effetti di eventuali interventi. Gli strumenti di Tibco si occupano di un processo che parte dall’ingestione dei dati e propone analisi costruite sugli indicatori di riferimento. Data lake e dashboard sono gli strumenti essenziali di un processo di trasformazione tuttora in corso e destinato a rendere i dati disponibili a tutti, con “stanze” costruite all’interno per delimitare il raggio d’azione di ogni dipartimento.

Francesco Del Greco, Cio di Autostrade per l'Italia e Gianfranco Naso, regional vice president South West Emea di Tibco

Pulizia e qualità dei dati diventano elementi fondamentali per raggiungere risultati significativi, ma i processi correlati richiedono tempo e passano da un’inevitabile opera di razionalizzazione tecnologica: “Nel tempo, c’è stata una costante e disordinata introduzione di nuove applicazioni, arrivate a superare le 1.200”, lamenta Del Greco. “L’effetto-spaghetti è intuibile e su questo stiamo intervenendo per mettere ordine, a partire da una design authority da poco istituita e posta sotto la guida del chief data officer, figura di recentissima definizione. Per ogni area, dobbiamo avere un’unica applicazione di riferimento, non solo Tibco per gli analytics, ma anche Sap per l’Erp, Salesforce per il Crm, Aws per il cloud o Servicenow per i workflow. Un ecosistema di Api ci aiuta, poi, a modellare ed esporre il dato una sola volta. Il processo sta avvenendo con attenzione, per non compromettere l’operatività con un pericoloso big bang”.

A detta del Cio, Tibco è stata scelta per la completezza della soluzione proposta e la semplicità di costruzione e uso delle dashboard: “La nostra piattaforma va a lavorare sui processi interni, per poi normalizzare i dati e renderli accessibili in una logica di velocità di messa a punto e correttezza del dato”, spiega Gianfranco Naso, regional vice president South West Emea di Tibco. “La nostra è un’offerta end-to-end completa, ma anche modulare, per consentire di poter lavorare per step progressivi. Recentemente siamo stati scelti anche da Istat e da una delle più grandi aziende italiane della grande distribuzione alimentare, in quest’ultimo caso per la razionalizzazione della supply chain e come infrastruttura di integrazione dei sistemi di back-office e logistica”.

 

Tag: analytics, report, data lake, dashboard, data visualization, Autostrade per l'Italia

ANALYTICS

  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Qlik intende accaparrarsi la data integration di Talend
  • Analytics sui dati dei clienti sempre più importanti nel 2023
  • Integrazione e analisi dei dati sono più semplici con Qlik
  • Analytics per le HR usati da sei aziende europee su dieci

ECCELLENZE.IT

  • Ospedale di Bergamo all’avanguardia con il tracciamento indoor
  • Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
  • Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968