• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Sull’app di Google Maps si può navigare in “incognito”

Disponibile sull’app di Android e prossimamente anche su iOS e Web, la funzione consente di disattivare la raccolta di dati associata allo specifico profilo. Novità anche per YouTube e Google Assistant.

Pubblicato il 03 ottobre 2019 da Redazione

Adesso possiamo esplorare Google Maps in incognito, guardare video su YouTube senza preoccuparci troppo della cronologia e cancellare le frasi rivolte al Google Assistant. Debuttano nuove funzionalità di privacy su tre servizi di Google, forse come conseguenza delle polemiche e delle indagini avviate in seguito alla scoperta del programma di “controllo qualità” del software di assistenza vocale. Google Assistant, al pari di Siri e di Alexa, beneficia dell’opera di revisione di collaboratori di Google, Apple e Amazon rispettivamente: persone che ascoltano a campione le registrazioni, anche quelle attivate involontariamente, e che aiutano a migliorare l’accuratezza del riconoscimento vocale. Un paio di settimane fa opportunamente l’azienda di Mountain View aveva nuovamente inviato le richieste di consenso per la partecipazione (o viceversa l’opt-out) al programma di controllo qualità dell’Assistant, così da garantire maggiore trasparenza.

 

Oggi arrivano ulteriori novità in direzione della privacy. Sull’app di Google Maps per Android è cominciato il rollout della funzione di navigazione “in incognito”, attivabile cliccando sull’immagine dell’utente registrato (in alto a destra nell’interfaccia) e selezionando la relativa voce. Da quel momento la barra di stato diventa nera e l’applicazione smette di raccogliere dati associati a quello specifico profilo, benché continui a memorizzare informazioni su percorsi, località, ricerche interne all’app. Quindi la modalità “incognito” evita all’utente di lasciare tracce specifiche della propria attività (normalmente usate per la personalizzazione dell’esperienza d’uso) ma produce comunque dati, utilizzabili da altri servizi di Google e aziende partner.  La modalità “incognito” funziona anche su Android Auto, mentre la distribuzione di questa funzione sull’app di iOS e sulla versione Web delle mappe arriverà prossimamente.

 

Su YouTube, invece, debutta una funzione di cancellazione automatica della cronologia. L’utente può scegliere se attivarla oppure no, e nel primo caso può impostare il termine temporale (da 3 o 18 mesi) a lui più congeniale. Nelle prossime settimane, infine, per chi utilizzi il Google Assistant su un qualsiasi dispositivo sarà attivato un nuovo comando (“Hey Google, delete the last thing I said to you”) che cancella l’ultima richiesta vocale pronunciata.

 
Tag: privacy, google, youtube, app, mappe, google maps, google assistant

PRIVACY

  • Cookie e mancata trasparenza, multa da 5 milioni di euro per TikTok
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • Con Eu Data Boundary i dati nel cloud di Microsoft restano in Europa
  • Meta ancora multata e mezze verità sul data leak di Whatsapp
  • Class action contro Apple: non rispetta la privacy

NEWS

  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968