• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Suse passa di mano: da Micro Focus a Eqt per 2,5 miliardi

Il vendor open source è stato ceduto dalla controllante a un fondo di investimenti svedese. Nils Brauckmann è stato confermato come Ceo. Nel frattempo l’azienda ha rilasciato il sistema operativo Linux Enterprise 15.

Pubblicato il 02 luglio 2018 da Redazione

Il camaleonte di Suse esce dalla tana Micro Focus. Il vendor di soluzioni aperte per l’enterprise è stato rilevato dal fondo svedese Eqt Partners per oltre 2,5 miliardi di dollari. L’azienda sviluppatrice di sistemi operativi open source basati su Linux era di proprietà di Micro Focus dal 2014, quando la società britannica acquisì la controllante The Attachmate Group per 2,35 miliardi. Le attività di Suse continueranno a essere guidate dall’attuale Ceo, Nils Brauckmann, garantendo quindi una certa indipendenza alla compagnia (anche se è difficile pensare che il fondo svedese non cercherà in tutti i modi di generare ritorni cospicui per gli investitori). “Si apre un nuovo capitolo che ci permetterà di prolungare il nostro momento positivo”, ha spiegato l’amministratore delegato. “Grazie a Eqt beneficeremo di ulteriori investimenti”.

L’operazione dovrà comunque essere approvata dagli azionisti di Micro Focus e dovrà ricevere anche i consueti via liberi dalle autorità regolatrici del mercato. Se il deal dovesse trovare conferma, quindi, Suse potrà potenziare ulteriormente il proprio business, rafforzando il posizionamento contro Red Hat, il suo competitor di riferimento nel settore open source per l’enterprise.

In queste ore l’azienda tedesca ha rilasciato Linux Enterprise 15, nuova versione del sistema operativo pensata per assicurare la mobilità delle applicazioni tra ambienti It multimodali differenti. L’architettura “Modular+” trasforma ogni elemento della piattaforma in un modulo, garantendo così una distribuzione più frequente e granulare di patch e aggiornamenti.

Pensata anche per gli sviluppatori, Linux Enterprise Server 15 facilita la transizione da Opensuse Leap alla versione pronta per la produzione. Il vendor ha rilasciato anche il componente Suse Manager per la gestione delle attività Devops e Linux Enterprise High Performance Computing 15 per le applicazioni a elevate prestazioni.

 

Tag: mercati, suse, sistema operativo, acquisizioni, open source, Linux, micro focus, Eqt Partners, Linux Enterprise 15

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Incidenti cyber, dipendenti aziendali pericolosi quanto gli hacker
  • Il tablet di Lenovo è “estremo” e adatto anche per la produttività
  • L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
  • Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
  • Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
Acronis mette insieme backup, rilevamento e risposta agli attacchi
Schneider Electric aiuta i partner a “erogare” sostenibilità
Da AVM le attività dedicate al mercato e al canale B2B
Zendesk spinge sull’AI e sul dialogo tra aziende e clienti
Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
Barracuda presenta il Sase per aziende e fornitori di servizi gestiti
Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala
Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
Dell promette l'edge semplice e sicurezza Zero Trust certificata
Allnet.Italia invita i partner all’Ict Solutions Day
Continuità e resilienza per la settima arte
Incidenti cyber, dipendenti aziendali pericolosi quanto gli hacker
Il tablet di Lenovo è “estremo” e adatto anche per la produttività
L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta
Pronto nel 2024 il primo data center quantistico europeo di Ibm
Silos e complessità, le aziende “sprecano” un terzo dei propri dati
Apple prosegue gli investimenti in realtà aumentata con una startup
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968