• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

È svizzero il primo mainframe definito dal software al mondo

La startup elvetica LzLabs ha realizzato una soluzione basata su container, che permetterà alle aziende di migrare applicazioni ora presenti su sistemi legacy verso piattaforme Linux server e cloud open source. Tutto senza riscrivere né ricompilare neanche una riga di codice.

Pubblicato il 14 marzo 2016 da Redazione

Dopo cinque anni di test, la startup svizzera LzLabs (Zurigo) è quasi pronta per l’inaugurazione del primo mainframe definito dal software al mondo. Una soluzione progettata per consentire alle aziende di migrare applicazioni su sistemi legacy verso piattaforme Linux server e cloud open source. Annunciata dai palchi del Cebit in corso ad Hannover, la novità è ancora in fase di testing presso dieci imprese partner e verrà offerta sia nei data center resi operativi da Red Hat Linux, sia tramite la piattaforma cloud Microsoft Azure (abilitando così l’implementazione di nuvole pubbliche, private o ibride). Il mainframe definito dal softwae di LzLabs supporterà i principali ambienti operativi e linguaggi esistenti, in modo che le aziende possano tagliare i costi legati all’hardware e software per mainframe, salvaguardando però gli investimenti in applicazioni, dati e processi.

La soluzione di LzLabs consente alle infrastrutture cloud e Linux di elaborare migliaia di transazioni al secondo, mantenendo i requisiti di affidabilità, scalabilità, manutenzione e sicurezza. L’offerta della startup svizzera comprende una ricostruzione fedele degli ambienti online, batch e database primari, assicurando compatibilità e prestazioni.

La novità elvetica cerca di sbloccare lo stallo in cui molte aziende si trovano oggi, costrette da sistemi legacy complessi a non poter sperimentare nuove strade. “Nonostante vi sia una richiesta praticamente universale di liberare le applicazioni mainframe per migliorare l’interoperabilità, rendere più agili le aziende e ridurre i costi, i rischi e le complessità legati alla riscrittura o ricompilazione dei codici (Cobol o Pl/1, ndr) sono considerati troppo elevati per molti clienti mainframe”, ha commentato Thilo Rockmann, presidente del Cda di LzLabs.

 

 

Con oltre il 70% delle transazioni commerciali che avvengono su questi sistemi, infatti, molte imprese dipendono da applicazioni basate su Api obsolete. Queste organizzazioni hanno dovuto abbandonare la compatibilità con i mainframe per spostare applicazioni e dati esistenti verso Linux o la nuvola. In questo modo, la migrazione si è resa molto difficile, perché i dati devono essere convertiti e le applicazioni più complesse devono essere riscritte o ricompilate, oltre a essere collaudate in un nuovo ambiente.

Secondo alcune stime della società, ad oggi esistono circa 220 miliardi di linee di codice Cobol, la cui riscrittura completa comporterebbe costi aggiuntivi per 4.000 miliardi di dollari. La soluzione di LzLabs è basata essenzialmente su container: quando i programmi legacy delle aziende vengono inseriti in queste nuove “gabbie” software, vengono potenziati per funzionare su computer moderni e le vecchie Api sono sostituite con interfacce di programmazione più recenti.

 

Tag: software, mainframe, software defined, lzlabs

SOFTWARE

  • Licenze software “sprecate”, tra mancato utilizzo e doppioni
  • Il salto in alto dei professionisti con Genya
  • Una piattaforma “all in one” è la risposta alle incertezze del presente
  • Software pirata per risparmiare, le Pmi non disdegnano
  • Ancora più automazione per i commercialisti con Wolters Kluwer

NEWS

  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968