• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza

La nuova serie di switch usa un moderno microservizio cloud e Mist AI per offrire elevate performance, semplicità, flessibilità e sicurezza nei contesti branch e campus.

Pubblicato il 15 luglio 2022 da Redazione

C’è uno switch ideale per ogni tipo di contesto e di rete, e Juniper Networks lo sa bene. La sua nuova serie EX4100 si inserisce idealmente nelle reti Wan che ambiscono a diventare SD-Wan, specie quelle di ambienti enterprise branch e campus. Al pari della precedente gamma EX4400, anche la successiva è stata ottimizzata in modo da favorire la semplicità e la scalabilità con operazioni cloud-native, e inoltre utilizza l’intelligenza artificiale di Mist AI (una tecnologia di Juniper, introdotta nel 2020) per apportare diversi vantaggi nella gestione delle reti.

Mist AI permette, infatti, di ridurre sia i tempi di deployment con il cosiddetto zero touch provisioning e con workflow automatizzati, sia i tempi del troubleshooting grazie alla correlazione degli eventi full stack, all’individuazione proattiva delle anomalie e alle azioni autogestite. Per dirla in una parola, si ottengono tutti i benefici delle AIOps, cioè delle operations gestite attraverso l’intelligenza artificiale.

 

Juniper ha anche rimarcato che i nuovi modelli della serie EX4100 garantiscono performance, ampiezza di banda, densità di porte e “altre funzioni chiave a una varietà di ambienti enterprise branch e campus”. Con questi dispositivi di rete i team IT possono “disegnare una network fabric EVPN-VXLAN che si estende ai livelli di distribuzione e accesso”, e inoltre sono a disposizione i funzionalità di sicurezza come lo standard di rete MACsec (IEEE 802.1AE), lo standard di crittografia AES256 e la microsegmentazione standard tramite policy di gruppo, elementi utili anche per gestire le connessioni Internet of Things. Alcune specifiche versioni di EX4100, inoltre, supportano l’interfaccia Power over Ethernet++ (802.3bt) e sono, quindi, adatte per le reti basate su tecnologia Wi-Fi 5E.

 

 

 

 

Juniper ha, inoltre, ampliato i propri servizi cloud Marvis, Wired Assurance e Wireless Assurance con un maggior numero di informazioni basate sull’intelligenza artificiale, consentendo ancora meglio di massimizzare l’esperienza dell’utente finale e minimizzare i costi di gestione delle reti wireless. Nello specifico, questo è possibile grazie a nuovi metodi di verifica automatizzata del posizionamento e dell’orientamento dell’access point e nuove azioni prescrittive per risolvere i problemi di autenticazione wired, DHCP e di client Microsoft.

 

“Juniper ha un’esperienza senza eguali nel campo dell’accesso wired e wireless grazie alle piattaforme cloud native innovative, intelligenti e basate sull’AI, che permettono di risparmiare tempo e denaro e massimizzare la user experience risolvendo in modo proattivo problemi reali”, ha commentato Sudheer Matta, group vice president, product management, AI-driven enterprise di Juniper. “Questi ultimi miglioramenti al portfolio Enterprise AI-driven allargano la nostra proposta a nuovi ambienti campus e branch, ribadendo i vantaggi unici di Juniper per l’intero ciclo di vita della rete, dall’installazione e configurazione fino alla gestione e al troubleshooting”.

 

 

Tag: reti, networking, wan, switch, intelligenza artificiale, Juniper Networks

RETI

  • Semplicità e sicurezza per le reti campus con Juniper Networks
  • Possibile stop alle tecnologie di Huawei e Zte in Germania
  • Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
  • Nokia e Kyndryl allargano l’accordo per l’industria 4.0
  • Dall’acquisto all’esperienza sensoriale, la rete è fondamentale

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968