• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Tagli alla spesa IT per un’azienda su quattro a causa del covid

Secondo uno studio di Kaspersky, in seguito alla pandemia il 24% delle Pmi ha dovuto ridurre il budget destinato all’acquisto di tecnologie e servizi IT.

Pubblicato il 23 settembre 2021 da Redazione

Qual è stato l’impatto dei lockdown sulle aziende, italiane e non? Ce lo racconta uno studio di Kaspersky, titolato “How small businesses got through 2020-2021: Budget cuts, product launches, and new investment priorities” e realizzato dalla società di ricerca Arlington Research. Dalle interviste, condotte  tra aprile e maggio del 2021 su 3.150 manager (di livello senior) di 22 Paesi del mondo, è emerso che il 38% delle aziende è stato costretto a tagliare i propri budget per sopravvivere alle conseguenze negative della pandemia. Inoltre il 35% ha dovuto tagliare le retribuzioni, il 34% ha chiuso uno i più uffici o negozi, il 24% ha ridotto le spese destinate all’acquisto di tecnologia e di servizi di supporto all’IT. E c’è anche un 12% di aziende che è stato costretto a fare licenziamenti.

Lo scenario globale non è certo confortante, così come non lo è la situazione italiana. Da noi, più di sei aziende su dieci (62%) hanno sperimentato un qualche genere di impatto economico negativo, più o meno grave, e sono state costrette ad agire di conseguenza. Tra le misure “anti crisi” adottate, le più comuni sono state i tagli al budget aziendale (37%), la riorganizzazione del budget o blocco dei piani di investimento (35%), l’adozione del lavoro da remoto per la maggior parte dei dipendenti (36%), la riduzione degli stipendi o degli orari di lavoro (27%), mentre in casi più rari si è arrivati ad azioni estreme come l'interruzione del pagamento delle fatture (13%) o i licenziamenti (5%).

Nonostante tutto questo, la pandemia non ha bloccato del tutto l’innovazione né i nuovi progetti. Dal totale delle interviste è risultato che il 29% delle aziende dei 22 Paesi nell’ultimo anno e mezzo ha lanciato nuovi prodotti e il 21% è entrato in nuovi segmenti di mercato. Le percentuali generali si discostano leggermente da quelle dell’Italia, dove il 30% delle Pmi si è buttato sullo sviluppo di nuovi prodotti per reagire alla crisi e il 18,5% è entrato in nuovi segmenti di mercato (per esempio con l’avvio delle vendite online e delle consegne a domicilio).

 

(Infografica: Kaspersky)

 

E la tecnologia informatica, in tutto questo, che ruolo ha? Un ruolo non secondario, considerando che essa è inclusa nella rosa delle tre priorità di investimento per il 2021. L’area del marketing e delle promozioni è prioritaria per il 44% delle aziende, le nuove assunzioni lo sono per il 42%, la tecnologia per il 41%. Questa percentuale dovrebbe però forse essere più alta, considerando la sensibile crescita degli attacchi informatici (e in particolare dei ransomware e delle operazioni di furto di dati) osservata tra il 2020 e il 2021. Eppure quasi la metà degli intervistati, il 47%, ha detto che la propria azienda fatica a trovare fondi da destinare alla cybersicurezza.

Diverse le aree che destano diffuse preoccupazioni: il 32% dei manager crede di aver bisogno di “aiuto o consigli” su come poter rendere più sicura e affidabile la gestione dei siti Web aziendali, il 30% vorrebbe supporto nella gestione dei social media, il 29% nell’uso degli strumenti di produttività e collaborazione a distanza, il 28% nelle comunicazioni con i clienti, il 26% nella gestione dell’accesso dei dipendenti ai dati aziendali.

 
Tag: kaspersky, pmi, budget, aziende, cybersicurezza, covid-19, lockdown, pandemia

KASPERSKY

  • Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
  • Cyberattacchi all'industria in crescita nel 2022
  • Sicurezza dei container, Kaspersky compra il 49% di Ximi Pro
  • Criptovalute: il 52% degli utenti le teme, il 10% ha perso denaro
  • Da Lockbit a Play, il ransomware continua a crescere

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968