• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Tasse mancate e multa miliardaria, l’Irlanda rifiuta i soldi di Apple

Il governo irlandese ha fatto ricorso di fronte alla richiesta dell’Unione Europea, che in estate aveva giudicato illegale il favoritismo fiscale praticato dal Paese all’azienda di Tim Cook. A Dublino si preferisce rinunciare ai 13 miliardi di euro di rimborso, piuttosto che all’indotto creato dalla Mela.

Pubblicato il 09 novembre 2016 da Redazione

In Irlanda una Mela val più di 13 miliardi di euro. Al governo di Dublino sta molto più cuore il business creato da Apple nella verde isola – occupazione, opere edilizie, energia verde generata dai data center – rispetto al risarcimento multimiliardario imposto all’azienda di Tim Cook dalla Commissione Europea. In agosto quest’ultima, dopo tre anni di lavoro, aveva concluso un’indagine su presunti favoritismi fiscali di cui Apple avrebbe goduto per oltre un decennio, con l’approvazione del fisco irlandese: tra il 2003 e il 2014, un’aliquota ben inferiore al 12,5% previsto dalla tassazione nazionale e limitata invece a un minuscolo 1%, poi addirittura sceso allo 0,005% alla fine del periodo.

Diciamo “presunti” e usiamo il condizionale perché Tim Cook ha continuato a negare, parlando di dati falsi spuntati da chissà dove (“Non ho idea da dove venga quel numero”, “Noi non abbiamo mai chiesto né tantomeno ricevuto alcun trattamento speciale”) e rimarcando come nel solo anno 2014 fossero stati versati nel Paese 400 milioni di euro di tasse. Nell’indagine condotta dall’Ue, tuttavia, si è analizzato come Apple e l’autorità fiscale avessero firmato due accordi di “tax ruling” in base ai quali la società californiana ha potuto contabilizzare in Irlanda utili generati in altri Paesi europei, a tassazione meno favorevole.

Già all’indomani della sentenza, da Cupertino era partito un ricorso in appello, analogo a quelli già attivati in Olanda, Belgio e Lussembrugo per presunti ammanchi fiscali. A quest’azione si affianca ora quella del governo di Dublino: a Bruxelles ieri il ministro irlandese per le Finanze, Michael Noonan, ministro irlandese per le finanze, ha detto di essere “fondamentalmente in disaccordo con le analisi della Commissione Europea, la cui decisione non lascia altra scelta al governo se non presentare ricorso presso la Corte di Giustizia”.

 

Un rendering del nuovo data center che dovrà sorgere ad Athenry

 

È lecito aspettarsi un iter lungo per entrambi i procedimenti, dati sia l’estrema complessità della materia sia gli interessi in gioco. Sul giro d’affari generato direttamente e indirettamente da Apple in Irlanda è difficile tracciare una stima, ma basti pensare che per la sola costruzione del nuovo data center ecosostenibile che dovrà sorgere ad Athenry, nella contea di Gallway, è previsto un investimento di 850 milioni di euro. La struttura sarà inizialmente destinata a far da supporto a servizi come iTunes, App Store, iMessage, Mappe e Siri), ma nel corso di quindici anni potrà espandersi fino a comprendere un massimo di otto blocchi.

 

Tag: apple, europa, investimenti, multa, tasse, commissione europea, irlanda

APPLE

  • IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
  • La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
  • L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
  • Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
  • L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria

NEWS

  • Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
  • Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968