• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Tecnologia e sport, la stampa 3D veste l’handbiker come un “guanto”

Grazie a una protesi in nylon su misura, realizzata con una stampante HP, l’atleta paralimpico Marco Milanesi ha risolto i problemi che le lunghe ore di allenamento gli creavano al braccio. Il progetto è opera di Elmec.

Pubblicato il 21 agosto 2019 da Redazione

Si chiama handbiking, è nata 15 anni fa ed è una tra le discipline sportive paralimpiche più note, rese possibili da speciali biciclette progettate per far pedalare anche chi le gambe non le ha o non può usarle. La stampa 3D può dare una marcia in più, se ci passate la metafora, ad atleti che praticano questa disciplina, o almeno così è stato per Marco Milanesi, handbiker professionista che da anni aveva una problema con i sistemi di pedalata standard. 

 

Le ore di allenamento quotidiano gli causavano infiammazioni al braccio, ma con una stampante 3D di HP e con i software di Altair è stata realizzata da Elmec una soluzione su misura: una protesi stampata in 3D, ergonomica e leggera, che si adatta perfettamente al corpo dell’atleta. L’obiettivo era quello di ottenere una protesi che garantisse performance ottimali e una perfetta compatibilità con l’handbike, nonché con le caratteristiche fisiche dell’atleta.

 

Il progetto è iniziato digitalizzando il modello della mano di Milanesi con un calco, ed è proseguito con continui perfezionamenti fatti in base ai feedback del diretto interessato. Si è giunti così a realizzare una sorta di guanto aperto sulla parte superiore e stampato in nylon, materiale più adatto per le esigenze dell’handbiker rispetto all’alluminio comunemente usato nelle protesi. Il risultato è stato reso possibile dalla tecnologia Multi Jet Fusion di Hp, che consente di creare pezzi dotati di parti flessibili con spessori differenti e parti rigide. 

 

Milanesi ha potuto dimenticare il fastidio e il dolore provocati dalle attrezzature tradizionali per l’handbiking. Il guanto, perfettamente combaciante con il suo braccio, pesa solo 100 grammi, cioè cinque volte il meno rispetto al mezzo chilo di una protesi realizzata con altri metodi. Il  

Non solo sono stati raggiunti gli scopi di performance e funzionalità della protesi, ma la manifattura additiva ha permesso di contenere i costi di produzione. 

“Ho seguito con interesse questo progetto perché sono anche io appassionato di tecnologia”, racconta Milanesi, “e devo dire che quello che sono riusciti ad ottenere con la manifattura additiva è davvero notevole e ha delle potenzialità. Grazie al calco della mia mano e al processo di digitalizzazione e progettazione dei tecnici di Elmec 3D con i software Altair è stato possibile personalizzare il pezzo in tempi brevi per raggiungere il massimo livello di comodità e performance”.

 

Tag: hp, stampa, sport, 3d, stampa 3d, elmec, manifattura additiva

HP

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Mercato Pc, domanda forte in Europa ma con l’ombra del covid
  • Hp chiude l’anno con il 12% di crescita, merito dei Pc
  • Mercato Pc in crescita lenta, ma Dell fa un balzo del +26%
  • Hp, ricavi in crescita del 7% ma la supply chain rallenta i Pc

ECCELLENZE.IT

  • Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
  • I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
  • Il sapere attraverso la digitalizzazione per il commercialista-consulente
  • Edge computing e data analytics per i successi di Ducati
  • Mercedes cerca nei dati i segreti per tornare a vincere
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968