• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Tecnologia e sport, la stampa 3D veste l’handbiker come un “guanto”

Grazie a una protesi in nylon su misura, realizzata con una stampante HP, l’atleta paralimpico Marco Milanesi ha risolto i problemi che le lunghe ore di allenamento gli creavano al braccio. Il progetto è opera di Elmec.

Pubblicato il 21 agosto 2019 da Redazione

Si chiama handbiking, è nata 15 anni fa ed è una tra le discipline sportive paralimpiche più note, rese possibili da speciali biciclette progettate per far pedalare anche chi le gambe non le ha o non può usarle. La stampa 3D può dare una marcia in più, se ci passate la metafora, ad atleti che praticano questa disciplina, o almeno così è stato per Marco Milanesi, handbiker professionista che da anni aveva una problema con i sistemi di pedalata standard. 

 

Le ore di allenamento quotidiano gli causavano infiammazioni al braccio, ma con una stampante 3D di HP e con i software di Altair è stata realizzata da Elmec una soluzione su misura: una protesi stampata in 3D, ergonomica e leggera, che si adatta perfettamente al corpo dell’atleta. L’obiettivo era quello di ottenere una protesi che garantisse performance ottimali e una perfetta compatibilità con l’handbike, nonché con le caratteristiche fisiche dell’atleta.

 

Il progetto è iniziato digitalizzando il modello della mano di Milanesi con un calco, ed è proseguito con continui perfezionamenti fatti in base ai feedback del diretto interessato. Si è giunti così a realizzare una sorta di guanto aperto sulla parte superiore e stampato in nylon, materiale più adatto per le esigenze dell’handbiker rispetto all’alluminio comunemente usato nelle protesi. Il risultato è stato reso possibile dalla tecnologia Multi Jet Fusion di Hp, che consente di creare pezzi dotati di parti flessibili con spessori differenti e parti rigide. 

 

Milanesi ha potuto dimenticare il fastidio e il dolore provocati dalle attrezzature tradizionali per l’handbiking. Il guanto, perfettamente combaciante con il suo braccio, pesa solo 100 grammi, cioè cinque volte il meno rispetto al mezzo chilo di una protesi realizzata con altri metodi. Il  

Non solo sono stati raggiunti gli scopi di performance e funzionalità della protesi, ma la manifattura additiva ha permesso di contenere i costi di produzione. 

“Ho seguito con interesse questo progetto perché sono anche io appassionato di tecnologia”, racconta Milanesi, “e devo dire che quello che sono riusciti ad ottenere con la manifattura additiva è davvero notevole e ha delle potenzialità. Grazie al calco della mia mano e al processo di digitalizzazione e progettazione dei tecnici di Elmec 3D con i software Altair è stato possibile personalizzare il pezzo in tempi brevi per raggiungere il massimo livello di comodità e performance”.

 

Tag: hp, stampa, sport, 3d, stampa 3d, elmec, manifattura additiva

HP

  • Mercato Pc, domanda forte in Europa ma con l’ombra del covid
  • Hp chiude l’anno con il 12% di crescita, merito dei Pc
  • Mercato Pc in crescita lenta, ma Dell fa un balzo del +26%
  • Hp, ricavi in crescita del 7% ma la supply chain rallenta i Pc
  • Il nuovi notebook HP sono trasformisti, leggeri ed ecologici

ECCELLENZE.IT

  • Ospedale di Bergamo all’avanguardia con il tracciamento indoor
  • Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
  • Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968