• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Tecnologia e sport, la stampa 3D veste l’handbiker come un “guanto”

Grazie a una protesi in nylon su misura, realizzata con una stampante HP, l’atleta paralimpico Marco Milanesi ha risolto i problemi che le lunghe ore di allenamento gli creavano al braccio. Il progetto è opera di Elmec.

Pubblicato il 21 agosto 2019 da Redazione

Si chiama handbiking, è nata 15 anni fa ed è una tra le discipline sportive paralimpiche più note, rese possibili da speciali biciclette progettate per far pedalare anche chi le gambe non le ha o non può usarle. La stampa 3D può dare una marcia in più, se ci passate la metafora, ad atleti che praticano questa disciplina, o almeno così è stato per Marco Milanesi, handbiker professionista che da anni aveva una problema con i sistemi di pedalata standard. 

 

Le ore di allenamento quotidiano gli causavano infiammazioni al braccio, ma con una stampante 3D di HP e con i software di Altair è stata realizzata da Elmec una soluzione su misura: una protesi stampata in 3D, ergonomica e leggera, che si adatta perfettamente al corpo dell’atleta. L’obiettivo era quello di ottenere una protesi che garantisse performance ottimali e una perfetta compatibilità con l’handbike, nonché con le caratteristiche fisiche dell’atleta.

 

Il progetto è iniziato digitalizzando il modello della mano di Milanesi con un calco, ed è proseguito con continui perfezionamenti fatti in base ai feedback del diretto interessato. Si è giunti così a realizzare una sorta di guanto aperto sulla parte superiore e stampato in nylon, materiale più adatto per le esigenze dell’handbiker rispetto all’alluminio comunemente usato nelle protesi. Il risultato è stato reso possibile dalla tecnologia Multi Jet Fusion di Hp, che consente di creare pezzi dotati di parti flessibili con spessori differenti e parti rigide. 

 

Milanesi ha potuto dimenticare il fastidio e il dolore provocati dalle attrezzature tradizionali per l’handbiking. Il guanto, perfettamente combaciante con il suo braccio, pesa solo 100 grammi, cioè cinque volte il meno rispetto al mezzo chilo di una protesi realizzata con altri metodi. Il  

Non solo sono stati raggiunti gli scopi di performance e funzionalità della protesi, ma la manifattura additiva ha permesso di contenere i costi di produzione. 

“Ho seguito con interesse questo progetto perché sono anche io appassionato di tecnologia”, racconta Milanesi, “e devo dire che quello che sono riusciti ad ottenere con la manifattura additiva è davvero notevole e ha delle potenzialità. Grazie al calco della mia mano e al processo di digitalizzazione e progettazione dei tecnici di Elmec 3D con i software Altair è stato possibile personalizzare il pezzo in tempi brevi per raggiungere il massimo livello di comodità e performance”.

 

Tag: hp, stampa, sport, 3d, stampa 3d, elmec, manifattura additiva

HP

  • Mercato Pc, domanda forte in Europa ma con l’ombra del covid
  • Hp chiude l’anno con il 12% di crescita, merito dei Pc
  • Mercato Pc in crescita lenta, ma Dell fa un balzo del +26%
  • Hp, ricavi in crescita del 7% ma la supply chain rallenta i Pc
  • Il nuovi notebook HP sono trasformisti, leggeri ed ecologici

ECCELLENZE.IT

  • Inquinamento, le coste del mediterraneo ringraziano la blockchain
  • Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
  • L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
  • Una nuova supply chain con il cliente al centro per De’ Longhi
  • In Motor Valley la didattica a distanza incontra il mondo del lavoro
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968