• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Tecnologie per la manifattura, Sap difende l’open source

Aderendo a Open Manufacturing Platform (Omp), Sap si impegna a sviluppare soluzioni basate su standard aperti per l’automazione, l’IoT e l’industria 4.0.

Pubblicato il 02 agosto 2021 da Redazione

Per le tecnologie destinate al settore industriale, Sap ha scelto la strada dell’open source. L’azienda continuerà a sviluppare tecnologie proprietarie, ma basate su standard aperti e sul principio di interoperabilità, che libera i clienti delle catene del vendor lock-in. Sap ha infatti annunciato l’adesione a Open Manufacturing Platform (Omp), un’iniziativa che riunisce vendor, integratori di sistemi, dirigenti ed esperti di tecnologia di aziende manifatturiere, tutti impegnati a promuovere l’adozione di standard aperti.

L’ingresso di Sap nell’iniziativa consentirà “l’elaborazione di processi di produzione agili, l’identificazione specifica di architetture cloud e lo sviluppo di strumenti guidati dai principi di sostenibilità, per l’energia intelligente e la gestione sostenibile della catena di approvvigionamento”, fa sapere l’ufficio stampa di Sap.

In particolare, l’azienda ha detto di voler perseguire tre obiettivi: sviluppare soluzioni basate su standard aperti per superare la complessità dei sistemi proprietari e il vendor lock-in; connettere in modo sicuro la tecnologia OT (operational technology) al cloud per consentire attività di analytics; contribuire a definire soluzioni e standard che favoriscano l'automazione e l'autonomia dei sistemi di produzione e della logistica. Agendo su queste direttrici, sarà possibile promuovere una gestione della supply chain più digitale, sostenibile e agile e una gestione della produzione più modulare, flessibile e trasparente.

Sap parteciperà attivamente a tutti i gruppi di lavoro dell’iniziativa, tra cui Manufacturing Reference Architecture, IoT Connectivity, Semantic Data Structuring e ATS Core Services. “Il nostro obiettivo è di accelerare le innovazioni della supply chain su larga scala sfruttando la collaborazione aperta”, ha affermato Nils Herzberg, senior vice president e global head of Strategic Partnerships for Digital Supply Chain e Industry 4.0 di Sap. “Viviamo nel secolo delle economie condivise e dello sviluppo collaborativo, ecco perché l’attenzione in futuro sarà rivolta a supply chain più forti e resilienti abbinate a strutture di produzione agili. Sap ha già sviluppato applicazioni per la supply chain che vanno in questa direzione. In qualità di membro dell’Omp, lavoreremo quindi con i nostri clienti e partner per favorire l’accesso a queste applicazioni proiettate verso il futuro”.

Oltre a Sap, fanno parte della Open Manufacturing Platform anche, tra gli altri, Microsoft, Intel, RedHat, Vmware, Accenture, Capgemini e l’italiana Reply. “Con l'ingresso di Sapnella  Open Manufacturing Platform guadagniamo nuove prospettive e visioni sul settore utili per il nostro lavoro”, ha commentato Christoph Berlin, Partner Group Program Manager per Azure Industrial IoT & Manufacturing di Microsoft. “L’obiettivo del consorzio è di riunire tecnologia e applicazioni per sviluppare la prossima frontiera del valore per il settore manifatturiero, questo prevede che tutti i livelli dello stack abbraccino principi aperti, open source e standard. Siamo orgogliosi che Sap abbia messo a disposizione la propria esperienza nell’ambito della supply chain e delle architetture di riferimento per la produzione. Questo rafforzerà ulteriormente le collaborazioni tecnologiche di Omp e con tutto l’ecosistema produttivo”.  

 
Tag: sap, open source, industry 4.0, Industrial Internet of Things, manifattura additiva, manufacturing

SAP

  • L’innovazione sostenibile e il ruolo del digitale secondo Sap
  • Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
  • Una nuova supply chain con il cliente al centro per De’ Longhi
  • Olio di palma sostenibile, la blockchain smaschera gli inganni
  • Sap aiuta a migliorare operazioni e customer experience

NEWS

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968