• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Telecomunicazioni, nell’Odissea di Wind-3 Italia entra Iliad

La società francese, proprietaria di Free, ha firmato un accordo per acquisire gli asset di cui Hutchison e Vimpelcom dovranno fare a meno in vista della possibile fusione. Xavier Niel ha annunciato di aver ceduto le proprie quote di Telecom Italia.

Pubblicato il 07 luglio 2016 da Redazione

Se le operazioni di acquisizione e fusione, specie quelle in ambito telco, assomigliano spesso a un’odissea di trattative, attese, smentite, approvazioni da ottenere, quella di Wind e 3 Italia fa pensare sì all’epos di Omero, però all’Iliade. La società francese Iliad, di cui è figlia il provider Free, entra a gamba tesa nella narrazione annunciando di aver siglato un accordo con il gruppo Hutchison e Vimpelcom, rispettivi proprietari di H3G e di Wind. Del matrimonio fra i due operatori presenti in Italia si parla da tempo, cioè già dal febbraio del 2015, e undici mesi fa l’accordo di fusione era stato firmato e comunicato ufficialmente.

Salvo poi dover attendere l’approvazione dell’antitrust europeo, chiamato a esprimersi sull’eventualità che il nuovo colosso destinato a diventare il “terzo polo” italiano delle telecomunicazioni (accanto a Telecom Italia e a Vodafone) rappresentasse o meno una minaccia ai principi della concorrenza. L’ok definitivo, a distanza di molti mesi, deve ancora arrivare ma nel frattempo la Commissione Europea ha proposto alcune misure correttive a tutela del pluralismo e degli equilibri di mercato. In merito alla fusione il responso dell’antitrust, che aveva chiesto più tempo per decidere, dovrà essere emesso entro l’8 di settembre.

A riscaldare l’estate è comunque arrivato l’annuncio di Iliad. L’accordo siglato con Hutchison e Vimpelcom (anch’esso vincolato all’approvazione da parte di Bruxelles) prevede che la società francese, guidata da Xavier Niel, acquisica gli asset inclusi nel “remedy package” proposto dalla Commissione Europea. In caso di via libera, passeranno probabilmente a Iliad le torri e le frequenze che l’antitrust obbligherà Wind e 3 Italia a cedere.

Se approvato, l’accordo rappresenta “un’opportunità unica per il Gruppo Iliad di entrare nel mercato italiano delle telecomunicazioni, che sta facendo passo avanti nella trasformazione digitale”. Così si legge nella nota ufficiale della società, che prosegue spiegando: “Il piano di Iliad è quello di capitalizzare l’esperienza ottenuta in Francia con il successo del lancio del quarto operatore mobile nazionale nel 2012, e di realizzare investimenti su un arco di tempo compreso fra i cinque e i sette anni”.

A corollario della notizia ne è arrivata una seconda, sempre tramite comunicazioni ufficiali. Xavier Niel, l’imprenditore a capo di Iliad (cui si deve, fra le altre cose, il lancio dell’Internet service provider Free a fine anni Novanta), è uscito dal capitale di Telecom Italia, di cui deteneva una quota compresa fra il 10% e il 15%. Al momento Niel “non possiede alcuna quota che dia diritto al voto o al capitale di Telecom Italia, né direttamente né indirettamente, e mantiene soltanto un interesse finanziario marginale (inferiore a 25 milioni di euro) che sarà venduto nelle prossime settimane”.

 

Tag: mercati, telecomunicazioni, acquisizione, 3 italia, wind, fusione, antitrust, telco, Iliad

MERCATI

  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
  • Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%

NEWS

  • Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
  • Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
  • Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Qualità dell'esperienza: Tim, Vodafone e WindTre si rincorrono
Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE