• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

È tempo di eMram per Samsung: pronti i chip a 28 nanometri

L’azienda ha iniziato a produrre in volumi i nuovi moduli di memoria, che garantiscono maggiore scalabilità rispetto alle soluzioni eFlash. Le prestazioni sono migliaia di volte superiori. Le principali applicazioni sono l’IoT, l’intelligenza artificiale e i microcontroller.

Pubblicato il 06 marzo 2019 da Redazione

Samsung ha avviato la produzione di massa dei nuovi moduli di memorie eMram (embedded magnetic random access memory) prodotti a 28 nanometri Fd-Soi. Secondo il colosso sudcoreano, i chip sostituiranno progressivamente la tecnologia eFlash che, ultimamente, sta incontrando problemi di scalabilità per via delle sue modalità costruttive basate sull’archiviazione della carica. Le soluzioni di Samsung, grazie alle loro capacità di misurazione della resistenza elettrica delle celle, dovrebbero invece garantire scalabilità e allo stesso tempo le caratteristiche tipiche delle altre memorie: non volatilità, accesso casuale e persistenza nel tempo delle informazioni registrate.

Secondo il colosso asiatico, le soluzioni eMram offrono vantaggi sia in termini di consumi energetici sia di velocità. Dal momento in cui i chip non richiedono alcun ciclo di cancellazione prima della scrittura del dato, le prestazioni dal punto di vista della scrittura sono “migliaia di volte” maggiori rispetto alle eFlash. Inoltre, l’eMram funziona a una tensione inferiore e non consuma energia quando si trova in modalità power-off.

I moduli sono stati pensati in ottica “plug-in”, per consentire ai clienti di sfruttare le architetture e i design esistenti aggiungendo semplicemente la nuova tecnologia, semplificando così l’integrazione complessiva. I chip potranno essere utilizzati in diversi ambiti, dai microcontroller all’intelligenza artificiale, passando per l’Internet delle cose. Entro la fine dell’anno Samsung eseguirà infine il tape-out di memorie eMram con densità di un gigabit.

 

Tag: samsung, chip, memoria, hardware, emram

SAMSUNG

  • Samsung incassa il calo delle memorie, bene i Galaxy Fold
  • Numeri in calo per Samsung, la domanda di chip e smartphone langue
  • Samsung: il ruolo nei progetti Pnrr a vantaggio dei partner
  • Samsung taglia la produzione di chip, domanda debole
  • Samsung chiede un maxi prestito a sé stessa

NEWS

  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
  • AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968