• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo

Il nuovo sistema desktop da 24 pollici include tecnologie di intelligenza artificiale per migliorare le prestazioni e l’esperienza d’uso.

Pubblicato il 22 luglio 2022 da Redazione

Lenovo ha presentato ThinkCentre neo 50a 24, un nuovo sistema desktop all-in-one da 24 pollici (23,8, per la precisione) che può davvero vantare di essere “intelligente”: utilizza, infatti, diverse tecnologie di Artificial Intelligence per migliorare sia le prestazioni sia l’efficienza energetica sia l’esperienza d’uso. Si tratta dell’ultimo nato all’interno della gamma ThinkCentre neo, composta da modelli destinati a un utilizzo professionale.

"Le aziende hanno bisogno di PC più smart, collaborativi e sicuri per far fronte alle esigenze quotidiane dei nuovi luoghi di lavoro", ha commentato Sanjeev Menon, vicepresidente e general manager Worldwide Desktop Business di Lenovo. "ThinkCentre neo 50a 24 aprirà la strada verso la fruizione di spazi più flessibili e fluidi, semplificando l’adozione di nuovi modi di lavorare, aumentando l’efficienza e creando opportunità per le aziende di tutto il mondo".

All’interno di questo Pc lavorano processori Intel Core serie H di 12esima generazione e schede grafiche Intel Arc A370M, in associazione a una capacità di storage che arriva fino a 2 TB (a seconda delle configurazioni) e memoria DDR5 fino a 16 GB. Lo schermo da 23,8 pollici viene definito da Lenovo come “immersivo” in virtù del formato 16:9, dell’ampio angolo di visione, della rapporto screen-to-body pari all’88,6% e delle cornici ridotte al minimo (4 millimetri). Alcune configurazioni prevedono lo schermo touch. Il sistema operativo a bordo è Windows 11 e il firmware è conforme agli standard Trusted Platform Module, garantendo dunque protezione dagli attacchi diretti al livello del Bios.

 

 


Grazie all’ultima versione del sistema Intelligent Cooling Engine (ICE 5.0), il sistema risulta particolarmente silenzioso. Le caratteristiche più distintive sono, però, altre: questo all-in-one incorpora diverse tecnologie basate sull'intelligenza artificiale, tra cui il rilevamento della presenza umana (per lo stand-by e la riattivazione automatici), l’attenuazione della luminosità dello schermo adattiva, la cancellazione del rumore, il supporto ai comandi vocali di Alexa e la funzione AI Meeting Manager. Il Lenovo ThinkCentre neo 50a 24 è disponibile a partire dal mese di agosto, con prezzi variabili dai 799 euro più Iva in su, a seconda della configurazione.

 

 
Tag: lenovo, pc, computer, intelligenza artificiale, all in one

LENOVO

  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
  • Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
  • Sicurezza by-design e focus sui dati per vincere sul cybercrimine
  • La corsa all’intelligenza artificiale prosegue con Cisco, Hpe e Lenovo
  • Il tablet di Lenovo è “estremo” e adatto anche per la produttività

NEWS

  • Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
  • Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
  • Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
  • L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
L’archiviazione a file di Netapp si integra con Google Cloud
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968