• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

TikTok e azienda americana: questa unione non s’ha da fare

Trump ha iniziato la battaglia a suon di ordini esecutivi che penalizzano ByteDance e impongono la vendita della famosa app a un’azienda statunitense. Il governo cinese risponde decretando che non può esserci alcuna acquisizione senza la sua autorizzazione.

Pubblicato il 31 agosto 2020 da Redazione

ByteDance, l'azienda cinese proprietaria di TikTok, non potrà vendere le operazioni Usa della popolare app senza l'autorizzazione del governo cinese. È quanto prevedono le nuove restrizioni, pubblicate il 28 agosto dal Ministero del Commercio di Pechino, che riguardano l’export di alcune tecnologie di intelligenza artificiale.

Il provvedimento, secondo quanto riportato da Bloomberg, è stato motivato con la necessità di salvaguardare la sicurezza nazionale. Una frase ricorrente in questo momento, la stessa che Trump ha usato per giustificare i suoi due ordini esecutivi, accusando ByteDance di fare spionaggio per conto del governo cinese, e imponendo all’azienda cinese di vendere le sue attività negli Stati Uniti a un’azienda americana. 

Le nuove restrizioni di Pechino complicano i negoziati in corso tra ByteDance e Microsoft, in cordata con Walmart, e Oracle. Le trattative sembravano quasi concluse per un’operazione il cui valore dovrebbe collocarsi tra 20 e 30 miliardi di dollari. Adesso la situazione potrebbe cambiare in quanto la casa madre di TikTok ha fatto sapere, attraverso una dichiarazione ufficiale, di essere a conoscenza della decisione del governo cinese e di volerla rispettare rigorosamente. La partita è comunque ancora aperta perché Trump, nel secondo ordine esecutivo, ha concesso a ByteDance una proroga e i tempi si sono allungati fino al 12 novembre.

Tag: app, Cina, stati uniti, tiktok, bytedance

APP

  • Malware bancari travestiti da antivirus su Google Play Store
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
  • FinTech, boom delle app mobili nel dopo pandemia
  • Immunocheck, l’app che misura gli anticorpi al Covid-19
  • Android come iOS, limiterà il tracciamento per l’advertising

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968