• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Tim, avanza l’ipotesi “italo-australiana” con l’accordo Cdp-Macquarie

Cdp Equity e il fondo d’investimento Macquarie Asset Management offrono 18 miliardi di euro per NetCo, la società di servizi infrastrutturali di Tim.

Pubblicato il 06 marzo 2023 da Redazione

Ancora incognite sul futuro di Telecom Italia, a quasi un anno dalla presentazione del piano industriale che porterà la società di telecomunicazioni di bandiera a dividersi in due entità legali distinte: NetCo sarà deputata a gestire i  servizi di rete infrastrutturali, mentre ServCo controllerà la telefonia (fissa e  mobile, consumer e business), i servizi cloud e Ict e le attività di Tim Brasil.

Ed è da più di un anno che aleggia l’ipotesi di un’acquisizione da parte del fondo d’investimento statunitense Kkr, alle cui mire si sono affiancate quelle di Cassa Depositi e Prestiti (Cdp). Ora Cassa Depositi e Prestiti ha fatto sapere di aver approvato un’offerta di acquisto non vincolante per NetCo del valore di 18 miliardi di euro, presentandosi come potenziale acquirente insieme al fondo d’investimento Macquarie Asset Management. L’offerta resterà valida fino al 31 di marzo.

La Spa controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef), come noto, è uno degli azionisti di Tim accanto alla francese Vivendi. La controllata Cdp Equity ha una quota di maggioranza in Open Fiber ed è impegnata nel famigerato e inconcluso progetto della “rete unica”. La scorsa primavera Tim, Open Fiber, Cdp Equity e i fondi Kkr e Macquarie Asset Management hanno firmato un memorandum d’intesa per avviare il processo di integrazione delle reti di Tim e Open Fiber.

L’offerta dell’asse Cdp-Macquarie non è distante da quella già presentata a inizio febbraio da Kkr: il fondo di private equity statunitense ha proposto 20 miliardi di euro per l’acquisto di NetCo, quindi della proprietà e gestione delle infrastrutture di rete fissa, degli asset e delle attività di FiberCop (partecipata di Tim e OpenFiber) e della partecipazione in Sparkle (rete in fibra ottica sottomarina e servizi wholesale). Kkr ha anche promesso 7 miliardi di euro di investimenti per le infrastrutture a banda larga.

Giorni fa l’operatore di telecomunicazioni ha fatto sapere di aver valutato e “molto apprezzato” l’offerta di Kkr. Questa, però, “non riflette pienamente il valore dell’asset e le aspettative di Tim, anche in termini di sostenibilità della società risultante dall’operazione ivi contemplata”. Kkr chiede, infatti, di riassorbire nell’altra futura società controllata, ServCo, le eccedenze di personale di NetCo. Rigettata la proposta, Tim ne aspetta un’altra entro il 31 marzo.

La nuova offerta presentata da Cdp e Macquarie potrebbe essere forse più appetibile, benché inferiore di due miliardi di euro. Include, infatti, una maggior quota di contante (fino a 10 miliardi di euro), la copertura di 8 miliardi di euro di debito e una clausola di earn-out da 2 miliardi di euro (da corrispondere a Tim in caso si avverino alcune condizioni).

La società guidata da Piero Labriola valuterà formalmente l’offerta Cdp-Macquarie in più passaggi, prima con l’esame preliminare del Comitato Parti Correlate (che interviene quando sono coinvolte sia Tim sia Cdp Equity, già coinvolta nella proprietà) e poi nella prossima riunione del Consiglio di Amministrazione in programma il 15 marzo. Un verdetto potrebbe arrivare già allora o in altra data. Intanto, prima di fine mese, non è escluso che Kkr rilanci.

 

 
Tag: telecomunicazioni, telecom italia, tim, telco, cdp

TELECOMUNICAZIONI

  • Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
  • Licenziamenti massicci per BT Group, diventerà “più agile”
  • Nokia Italia, Stefano Grieco è il nuovo country manager
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Verizon si prepara al futuro con nuovi vertici aziendali

NEWS

  • Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
  • Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
  • Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968