• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Tim Berners-Lee vende a 5,4 milioni di dollari l’origine del Web

L’originario codice sorgente del World Wide Web è stato venduto all’asta dal suo inventore, Tim Berners-Lee, in forma di token non fungibile (Nft).

Pubblicato il 02 luglio 2021 da Valentina Bernocco

Il World Wide Web è appena stato venduto all’asta per oltre 5,4 milioni di dollari. Tanto, anzi per l’esattezza 5.434.500 dollari, ha pagato il più alto offerente dell’asta di Sotheby’s con cui  Tim Berners-Lee ha deciso di cedere il codice sorgente da lui messo a punto tra il 1990 e il 1991. Un totale di circa 9.555 linee di codice, grazie alle quali ha preso forma il più noto e fondamentale tra i servizi Internet.

 

Il codice è stato venduto sotto forma di non-fungible token (Nft), un “gettone digitale” crittografico, non intercambiabile, basato su blockchain, che permette di certificare il passaggio di proprietà per un oggetto materiale o immateriale. Recentemente i token non-fungibili sono stati usati per la compravendita di opere d’arte digitali, musica e contenuti di vario genere, dai meme (che possono valere milioni di dollari, considerata la loro circolazione virale in Rete) alle registrazioni di scene memorabili (come il filmato di una schiacciata a canestro del cestista LeBron James, costata al compratore 208.000 dollari). Un collage digitale di Beeple, un artista statunitense, è stato venduto all’asta da Christie’s come token non-fungibile per 69,3 milioni di dollari, mentre Jack Dorsey ha ricavato 2,9 milioni dalla vendita del suo primo tweet in forma di Nft.

 

Berners-Lee è un estimatore di questa tecnologia, da lui definita come “il mezzo di proprietà più appropriato che esista” e come “il modo ideale per confezionare le origini alla base del Web”, secondo la citazione riportata dal sito di Sotheby’s. Potrebbe sembrare una contraddizione vendere a caro prezzo una risorsa che ha consentito la nascita dei siti Web, cioè di una libera produzione e di un libero scambio di contenuti come mai si era visto prima. Il luogo dove, almeno in parte, la logica del possesso è stata soppiantata dalla logica dell’utilizzo e della condivisione. 

 

L’acquisto del codice sorgente, tuttavia, nulla toglie ai principi ispiratori del Web e rappresenta soprattutto il gesto di un collezionista. Questo trova conferma nelle dichiarazioni fatte da Berners-Lee in una recente intervista rilasciata al Guardian: “Non sto vendendo il codice sorgente, in realtà. Sto vendendo la fotografia che ho scattato, con un programma Python da me scritto, di come il codice sarebbe apparso se appeso al muro e autografato da me”. Peraltro le quasi diecimila righe di codice sono disponibili per la consultazione a chiunque, attraverso l’animazione video pubblicata dal sito di Sotheby’s.

 
Tag: sviluppo, web, internet, tim berners-lee, codice sorgente

SVILUPPO

  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
  • Si consolida il cloud-native italiano di Mia-Platform
  • Edgio restituisce attualità alle Cdn in ottica edge computing
  • Come avvicinarsi al DevOps, tra falsi miti e vantaggi reali
  • L’Ai al posto degli sviluppatori? Google ci sta lavorando

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968