• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Tim e Open Fiber si parlano, c’è anche lo scorporo della rete?

I Ceo delle due società si sono incontrati e avrebbero firmato un accordo di riservatezza: sul tavolo ci sarebbero tutte le opzioni. Si partirebbe da una prima intesa sul piano commerciale, per arrivare poi a ragionare sulla fusione degli asset infrastrutturali. Ma il progetto al momento resta solo fantascienza.

Pubblicato il 07 febbraio 2019 da Redazione

Tim e Open Fiber, “acerrimi nemici”, si sono seduti allo stesso tavolo per avviare una collaborazione. I rispettivi amministratori delegati, Luigi Gubitosi ed Elisabetta Ripa, si sono incontrati a Roma per iniziare ad allacciare i rapporti e discutere del futuro dell’infrastruttura telco italiana. La riunione ha ovviamente fatto esplodere le indiscrezioni su un possibile accordo di fusione fra la rete dell’ex monopolista e quella di Open Fiber, anche se quest’ultima azienda, controllata pariteticamente da Enel e Cassa depositi e prestiti, in passato ha già spiegato di voler guardare al competitor soltanto come facilitatore per lo sviluppo di un’offerta commerciale congiunta. Eppure, non è un mistero che la Tim a guida Gubitosi punti allo scorporo della rete: un’operazione che troverebbe il sostegno sia del governo sia di Elliott, il fondo statunitense che esprime la maggioranza nel consiglio di amministrazione.

Un’ipotesi che, invece, non piace alla francese Vivendi, azionista di maggioranza relativa dell’operatore. Ma la palla al momento è nelle mani di Gubitosi, che avrebbe firmato un accordo di riservatezza con Ripa per valutare apertamente tutte le opzioni sul tavolo. Per gestire le prime trattative sarebbe stato anche creato un tavolo di lavoro con team dedicati, come riportato dal Corriere delle Comunicazioni.

Lo scorporo della rete è un’idea che circola da quasi 15 anni, ma che non si è mai concretizzata. Gli asset infrastrutturali dell’ex monopolista, valutati in circa 15 miliardi, sono i più pregiati ma anche i più onerosi da mantenere. Il primo avvicinamento fra Gubitosi e Ripa lascia aperte tutte le ipotesi, ma ancora una volta non è detto che lo scorporo possa essere realizzato. La strada è molto lunga.

Un’eventuale decisione dovrà innanzitutto passare al vaglio degli azionisti. E già qui il discorso potrebbe interrompersi a causa della strisciante guerra fra Vivendi ed Elliott. Se miracolosamente dovesse arrivare il via libera, i due operatori dovrebbero studiare un piano perfetto per evitare stop improvvisi dall’antitrust italiano ed europeo.

Ecco perché, sottolinea il Corcom, al momento l’ipotesi più plausibile sarebbe quella di partire con un accordo commerciale, per “annusarsi” e capire se ci sia spazio per approfondire il rapporto. Le due società potrebbero iniziare dividendosi le aree nere, quelle più profittevoli, per non pestarsi i piedi a vicenda e ottimizzare così gli investimenti.

 

Tag: mercati, reti, telecomunicazioni, tim, accordi, scorporo, telco, enel open fiber, scorporo rete

MERCATI

  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia
  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook
  • Cambi in Sap Italia: Ceccherini è Coo, Moneta alla guida del canale

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968