• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Toshiba rischia il fallimento: rosso da 4,5 miliardi di euro

Depositati dopo due rinvii i conti dei primi nove mesi dell’anno fiscale 2016, senza però l’ok dei revisori di PricewaterhouseCoopers. Per alcuni dirigenti sarebbe in pericolo la continuità di business. Al centro della crisi il fallimento della controllata Westinghouse e lo stallo in seguito all’offerta della taiwanese Foxconn per la divisione chip, diventata un caso politico.

Pubblicato il 11 aprile 2017 da Alessandro Andriolo

Sono giorni neri, nerissimi per Toshiba. La parola “fallimento” aleggia come uno spettro nei corridoi del conglomerato giapponese che, dopo aver rinviato per ben due volte la pubblicazione dei bilanci, si è ora visto negare da PricewaterhouseCoopers l’ok sull’attendibilità dei conti. Perché i documenti sono stati effettivamente depositati, e riportano perdite stratosferiche pari a 4,5 miliardi di euro soltanto per i primi nove mesi dell’anno fiscale 2016 (chiusi il 31 marzo), ma sembra che nessuna società di revisione voglia metterci il proprio bollino sopra. Anche perché si stima che il rosso complessivo dell’esercizio possa raggiungere quota 8,6 miliardi, consolidando quella che è a tutti gli effetti una voragine spaventosa.

E potenzialmente letale, al punto che i dirigenti di Toshiba hanno dovuto ammettere che “la continuità aziendale è a rischio”. La tempesta perfetta che sta funestando il gruppo nipponico origina da diversi fattori, ma il più importante è sicuramente il fallimento della controllata statunitense Westinghouse, attiva nel nucleare.

La società a stelle e strisce a fine marzo si è ufficialmente posta sotto la tutela del Chapter 11, che consente di entrare in regime di amministrazione controllata. Acquisita nel 2006, Westinghouse ha generato nel tempo perdite sempre più pesanti ed è stata costretta a interrompere una serie di progetti in vari Paesi, tra cui India e Regno Unito. Operazioni sbagliate una gestione poco accorta fecero scoppiare addirittura uno scandalo finanziario abbattutosi su Toshiba nel 2015, portando diversi executive a chiedere pubblicamente scusa e a ritirarsi.

Il conglomerato giapponese, attivo in mercati come l’informatica e l’elettromedicale, ha dovuto obbligatoriamente pubblicare i conti perché rischiava l’estromissione dalla Borsa di Tokyo. Oggi le sue azioni valgono circa un quinto di quanto valevano nel 2007. Ma non è detta l’ultima parola e a salvare Toshiba potrebbe essere l’orgoglio del Paese del Sol Levante.

 

La statunitense Westinghouse è entrata in amministrazione controllata

 

Foxconn, colosso taiwanese dell’elettronica, sta infatti cercando di approfittare della situazione e, forte della debolezza dell’azienda nipponica, si è fatta avanti per acquisire la divisione chip offrendo 27 miliardi di dollari. Una proposta allettante e nettamente superiore a quelle messe sul piatto dai competitor, ma che il governo di Tokyo guarda con sospetto.

Il timore dei giapponesi è che, cedendo a Foxconn asset preziosi dal punto di vista tecnologico, si possa indirettamente favorire Pechino. È quindi sul tavolo l’ipotesi di una possibile cordata di salvataggio composta da investitori pubblici e privati locali, oltre a qualche partner finanziario statunitense, con l’obiettivo di non far uscire dal Paese componenti visti come strategici per la sicurezza nazionale. Ma, come si è visto, il tempo stringe.

 

Tag: mercati, chip, toshiba, acquisizioni, foxconn, fallimento, westinghouse

MERCATI

  • Intel ha bisogno di supporto, chip affidati a Samsung o Tsmc?
  • F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
  • Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
  • Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
  • Colpaccio di Salesforce, compra Slack per 27,7 miliardi di dollari

NEWS

  • Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
  • Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968