• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Toshiba rischia il fallimento: rosso da 4,5 miliardi di euro

Depositati dopo due rinvii i conti dei primi nove mesi dell’anno fiscale 2016, senza però l’ok dei revisori di PricewaterhouseCoopers. Per alcuni dirigenti sarebbe in pericolo la continuità di business. Al centro della crisi il fallimento della controllata Westinghouse e lo stallo in seguito all’offerta della taiwanese Foxconn per la divisione chip, diventata un caso politico.

Pubblicato il 11 aprile 2017 da Alessandro Andriolo

Sono giorni neri, nerissimi per Toshiba. La parola “fallimento” aleggia come uno spettro nei corridoi del conglomerato giapponese che, dopo aver rinviato per ben due volte la pubblicazione dei bilanci, si è ora visto negare da PricewaterhouseCoopers l’ok sull’attendibilità dei conti. Perché i documenti sono stati effettivamente depositati, e riportano perdite stratosferiche pari a 4,5 miliardi di euro soltanto per i primi nove mesi dell’anno fiscale 2016 (chiusi il 31 marzo), ma sembra che nessuna società di revisione voglia metterci il proprio bollino sopra. Anche perché si stima che il rosso complessivo dell’esercizio possa raggiungere quota 8,6 miliardi, consolidando quella che è a tutti gli effetti una voragine spaventosa.

E potenzialmente letale, al punto che i dirigenti di Toshiba hanno dovuto ammettere che “la continuità aziendale è a rischio”. La tempesta perfetta che sta funestando il gruppo nipponico origina da diversi fattori, ma il più importante è sicuramente il fallimento della controllata statunitense Westinghouse, attiva nel nucleare.

La società a stelle e strisce a fine marzo si è ufficialmente posta sotto la tutela del Chapter 11, che consente di entrare in regime di amministrazione controllata. Acquisita nel 2006, Westinghouse ha generato nel tempo perdite sempre più pesanti ed è stata costretta a interrompere una serie di progetti in vari Paesi, tra cui India e Regno Unito. Operazioni sbagliate una gestione poco accorta fecero scoppiare addirittura uno scandalo finanziario abbattutosi su Toshiba nel 2015, portando diversi executive a chiedere pubblicamente scusa e a ritirarsi.

Il conglomerato giapponese, attivo in mercati come l’informatica e l’elettromedicale, ha dovuto obbligatoriamente pubblicare i conti perché rischiava l’estromissione dalla Borsa di Tokyo. Oggi le sue azioni valgono circa un quinto di quanto valevano nel 2007. Ma non è detta l’ultima parola e a salvare Toshiba potrebbe essere l’orgoglio del Paese del Sol Levante.

 

La statunitense Westinghouse è entrata in amministrazione controllata

 

Foxconn, colosso taiwanese dell’elettronica, sta infatti cercando di approfittare della situazione e, forte della debolezza dell’azienda nipponica, si è fatta avanti per acquisire la divisione chip offrendo 27 miliardi di dollari. Una proposta allettante e nettamente superiore a quelle messe sul piatto dai competitor, ma che il governo di Tokyo guarda con sospetto.

Il timore dei giapponesi è che, cedendo a Foxconn asset preziosi dal punto di vista tecnologico, si possa indirettamente favorire Pechino. È quindi sul tavolo l’ipotesi di una possibile cordata di salvataggio composta da investitori pubblici e privati locali, oltre a qualche partner finanziario statunitense, con l’obiettivo di non far uscire dal Paese componenti visti come strategici per la sicurezza nazionale. Ma, come si è visto, il tempo stringe.

 

Tag: mercati, chip, toshiba, acquisizioni, foxconn, fallimento, westinghouse

MERCATI

  • Il cloud (anche infrastrutturale) è il traino di Oracle
  • Ucraina e Russia rallentano le vendite di smartphone in Europa
  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta
  • Broadcom pronta ad acquisire Vmware per 61 miliardi di dollari
  • Tripla crescita per Lenovo in tutte e tre le divisioni aziendali

NEWS

  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
  • Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
Avanade allarga l’offerta di soluzioni per la sostenibilità
Michael Mestrovich, guru della cybersicurezza dalla Cia a Rubrik
Rete unica Tim-Open Fiber, accordo fatto e governo contento
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Donato Candiano guida la divisione Industrial Automation di Omron
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Nasce la Pec europea, approvato il nuovo standard Etsi
Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
Alexa sa imitare le voci delle persone scomparse
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968