• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Tp-Link prepara un canale a valore per puntare all’enterprise

Al canale per il mercato domestico Tp-Link oggi affianca una rete di partner a valore, cui destina prodotti potenziati per allettare il target mid-enterprise. System integrator specializzati seguiti da Computer Gross ed Esprinet

Pubblicato il 09 novembre 2021 da Loris Frezzato

Il mercato delle soluzioni per la connessione e delle infrastrutture di rete è tra quelli che hanno assistito al maggior cambiamento nel corso degli ultimi due anni. Gli anni della pandemia che hanno, per forza di cose, avuto come effetto una richiesta sproporzionata rispetto al passato in termini di connessione per poter continuare a essere collegati, per comunicare e interagire con il resto del mondo, per ragioni personali o di business e accedere a servizi fondamentali e non. Effetti che hanno avuto riscontri diretti in TP-Link, azienda cinese specializzata in soluzioni per la connettività residenziale e aziendale, come ci ha spiegato Diego Han, country manager di TP-Link per l’Italia (nella foto in apertura): “La pandemia ha avuto molteplici effetti sul mercato della connettività, con crescite o decrescite a seconda degli ambiti presi in considerazione. In Italia, durante il lockdown, nel mercato domestico c’è stata una spinta considerevole all’acquisto di soluzioni per la connessione, mentre nel mercato B2B l’andamento delle vendite è dipeso molto dal settore”.

Connessione B2B: alti e bassi tra i mercati verticali

Tra questi, come esempio viene portato il mercato dell’hospitality, il quale ha subito un drastico calo a causa della diminuzione dei viaggi, sia di business sia di piacere. Un settore che ora, con la riapertura, sta iniziando a recuperare e che sta portando molti hotel ad upgradare le proprie infrastrutture preesistenti in modo da poter assicurare ai clienti un servizio ottimale anche in termini di connettività, ormai non più opzione ma condizione determinante nella scelta dell’albergo.

In altri comparti invece, come in generale il mercato dello small and medium business, o il midsize, o addirittura l’enterprise, ma anche la pubblica amministrazione e l’education, sono state fin da subito sollecitate a investire in connettività.

Connessione B2B: il boost delle aziende e il ruolo della PA

“Abbiamo riscontrato molti investimenti in tecnologia da parte della scuola e della PA in generale – riprende Han -, i quali stanno continuando, dovendo upgradare le proprie infrastrutture per poter erogare in maniera continuativa ed efficiente i servizi ai cittadini. Ma anche l’healthcare ha spostato molti servizi sul digitale. Ambiti, quello del business, del government o anche quello militare, dai quali stiamo avendo crescenti richieste e sui quali prontamente mobilitiamo la nostra rete di partner, che stiamo facendo crescere in termini di valore aggiunto per ofrire connessione a tutto il mercato B2B”.

Dall’emergenza alla pianificazione strategica: si va verso il potenziamento della connessione in ambito B2B

Settori che hanno dovuto investire pesantemente per fare fronte alla richiesta di continuità di servizio nella fase emergenziale, ma che in seguito hanno iniziato ad affrontare in maniera strategica il proprio processo di digitalizzazione per migliorare la qualità dei servizi offerti. Nuove esigenze, quindi, che TP-Link ha prontamente intercettato rispondendo con il lancio di prodotti e soluzioni più performanti, accelerando l’uscita dei propri prodotti Wifi 6e, che saranno disponibili già prima della fine di quest’anno, ma lavorando anche sulla potenza degli access point, con prodotti 10Giga e 25Giga destinati a un mercato medium-enterprise, e sulla parte gateway, sulla quale il vendor sta integrando soluzioni più potenti comprendenti firewall.

Prodotti e soluzioni più potenti che TP-Link intede proporre a un target più ampio del proprio tradizionale, spostandosi dall’ambito residenziale e home office a uno più esteso di aziende medie ed enterprise.

Un canale a valore per seguire le esigenze di connessione del mercato B2B

Un mercato a valore per il quale il vendor cinese sta preparando un canale appropriato composto di partner a valore, con alte competenze e certificazioni. Un canale relativamente nuovo, quello a cui TP-Link sta pensando, da affiancare a quello già esistente, fatto di operatori a volume seguiti da distributori come Datamatic, mentre i value added reseller e i system integrator che intende reclutare per andare sui mercati di fascia alta, sono stati ingaggiati Computer Gross e, ultimamente, anche V-Valley di Esprinet, formando dei team appositi in grado di trasferire le necessarie competenze.

Ulteriore estensione del canale a valore andrà poi nella direzione di prendere contatti con operatori particolarmente specializzati nei singoli mercati verticali, come per l’healthcare o l’hospitality, che hanno fornitori preferenziali con competenze specifiche sulle loro esigenze.

La catena della fornitura intanto regge alla richiesta. Grazie anche al potenziamento che sta subendo e ai tanti centri produttivi, di proprietà del vendor, che sono riusciti a sopperire all’exploit di richiesta degli ultimi due anni. Ma anche i suoi centri di ricerca e sviluppo, sei attualmente in tutto il Globo, sono in continuo lavoro, soprattutto nella realizzazione di quelle soluzioni “potenziate” tagliate sulle esigenze dei clienti di grandi dimensioni. Proprio per questa fascia di prodotti, indirizzati a questi target enterprise, è stato organizzato un apposito team di ben 600 ingegneri.

Tag: networking, connettività

NETWORKING

  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Gestione semplice e flessibile delle reti con Hpe Aruba
  • Tp-Link porta il suo networking alle aziende tramite Allnet
  • Nuovo vicepresidente per la regione Emea di Juniper Networks
  • Reti 5G “private” e Open Ran, le scommesse di Cisco

STRATEGIE DI CANALE

  • Pnrr e sostenibilità, le opportunità per il canale di Cisco
  • Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
  • L’intelligenza artificiale è a noleggio con Giustacchini Printing
  • Arrow porta la metodologia DevOps ai system integrator
  • Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE