• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Tris di cyberattacchi DDoS sull’Ucraina, è stata la Russia?

I siti Web del Ministero della Difesa e di due banche sono stati colpiti con tecniche Distributed Denial-of-Service. Ma non è possibile puntare il dito con certezza contro il Cremlino.

Pubblicato il 16 febbraio 2022 da Valentina Bernocco

Nel tira e molla della tensione tra Russia e Ukraina, c’è stato anche un attacco hacker, anzi un grappolo di attacchi di tipo DDoS (Distributed Denial-of-Service). Mentre da Mosca arriva l’annuncio di un parziale ritiro delle truppe dal confine ucraino, ma dalla Nato e dalla Casa Bianca giungono smentite (ancora 150mila soldati sarebbero ancora in “posizione di minaccia”, ha detto Joe Biden), il governo di Kiev ha annunciato che ieri i siti del ministero della Difesa ucraino e quelli di due banche pubbliche sono stati colpiti da attacchi informatici.

 

Su Twitter, il ministero della Difesa ha poi confermato l’accaduto: “Probabilmente il sito Web del Ministero della Difesa dell’Ucraina ha subìto un attacco DDoS: è stato registrato un numero eccessivo di richieste al secondo”. Dopo diverse ore di disservizio, l’accesso al sito è tornato a funzionare. Lo stesso è successo ai siti Web di PrivatBank e di Oschadbank, ma qui in aggiunta all’impossibilità di navigazione sono rimasti bloccati per ore i servizi di online banking.

 

Al momento non è possibile dimostrare l’origine russa e “governativa” di questi cyberattacchi, sebbene viste le attuali circostanze geopolitiche i sospetti puntino naturalmente verso il Cremlino. “Bisogna prestare molta attenzione in questa fase delicata, prima di accusare apertamente qualcuno”, ha commentato Justin Fier, director of cyber intelligence & analytics di Darktrace. “Attribuire responsabilità in ambito cyber, infatti, è un gioco molto pericoloso, e ogni errore di calcolo può rivelarsi dannoso. Questo attacco potrebbe essere stato scagliato, ad esempio, da qualcuno che vuole approfittare della situazione già estremamente tesa in Ucraina”.

 

“I media e le informazioni a disposizione”, ha proseguito l’esperto, “suggeriscono che si tratti dell’ennesimo attacco DDoS (distributed denial of service), un tentativo di oscurare siti web o reti travolgendo i server Web con volumi elevati di traffico. Questi attacchi, non particolarmente sofisticati, sono relativamente facili da mitigare ma i cybercriminali sanno bene che un episodio del genere farà notizia, scatenando una controversia globale senza tuttavia realizzare abbastanza danni da provocare una reazione di contrattacco cyber”.

Contattato da Reuters, il Servizio di Sicurezza Federale russo non ha rilasciato commenti in merito alla notizia. Al contrario, in collegamento televisivo dalla Casa Bianca, Joe Biden ha colto l’occasione per ribadire che gli Stati Uniti non resteranno passivi di fronte ad altre aggressioni informatiche: “Se la Russia attacca gli Stati Uniti o i nostri alleati attraverso mezzi asimmetrici, come cyberattacchi distruttivi contro le nostre aziende o infrastrutture critiche, siamo pronti a rispondere”.

 
Tag: ddos, russia, politica, Darktrace, attacchi, hackeraggio, cyberattacco

DDOS

  • Attacco DDoS da record in Europa: un picco di 853,7 Gbps
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
  • Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
  • Tra cyberwar e spam, la crisi russo-ucraina è anche online

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968