• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Tris di cyberattacchi DDoS sull’Ucraina, è stata la Russia?

I siti Web del Ministero della Difesa e di due banche sono stati colpiti con tecniche Distributed Denial-of-Service. Ma non è possibile puntare il dito con certezza contro il Cremlino.

Pubblicato il 16 febbraio 2022 da Valentina Bernocco

Nel tira e molla della tensione tra Russia e Ukraina, c’è stato anche un attacco hacker, anzi un grappolo di attacchi di tipo DDoS (Distributed Denial-of-Service). Mentre da Mosca arriva l’annuncio di un parziale ritiro delle truppe dal confine ucraino, ma dalla Nato e dalla Casa Bianca giungono smentite (ancora 150mila soldati sarebbero ancora in “posizione di minaccia”, ha detto Joe Biden), il governo di Kiev ha annunciato che ieri i siti del ministero della Difesa ucraino e quelli di due banche pubbliche sono stati colpiti da attacchi informatici.

 

Su Twitter, il ministero della Difesa ha poi confermato l’accaduto: “Probabilmente il sito Web del Ministero della Difesa dell’Ucraina ha subìto un attacco DDoS: è stato registrato un numero eccessivo di richieste al secondo”. Dopo diverse ore di disservizio, l’accesso al sito è tornato a funzionare. Lo stesso è successo ai siti Web di PrivatBank e di Oschadbank, ma qui in aggiunta all’impossibilità di navigazione sono rimasti bloccati per ore i servizi di online banking.

 

Al momento non è possibile dimostrare l’origine russa e “governativa” di questi cyberattacchi, sebbene viste le attuali circostanze geopolitiche i sospetti puntino naturalmente verso il Cremlino. “Bisogna prestare molta attenzione in questa fase delicata, prima di accusare apertamente qualcuno”, ha commentato Justin Fier, director of cyber intelligence & analytics di Darktrace. “Attribuire responsabilità in ambito cyber, infatti, è un gioco molto pericoloso, e ogni errore di calcolo può rivelarsi dannoso. Questo attacco potrebbe essere stato scagliato, ad esempio, da qualcuno che vuole approfittare della situazione già estremamente tesa in Ucraina”.

 

“I media e le informazioni a disposizione”, ha proseguito l’esperto, “suggeriscono che si tratti dell’ennesimo attacco DDoS (distributed denial of service), un tentativo di oscurare siti web o reti travolgendo i server Web con volumi elevati di traffico. Questi attacchi, non particolarmente sofisticati, sono relativamente facili da mitigare ma i cybercriminali sanno bene che un episodio del genere farà notizia, scatenando una controversia globale senza tuttavia realizzare abbastanza danni da provocare una reazione di contrattacco cyber”.

Contattato da Reuters, il Servizio di Sicurezza Federale russo non ha rilasciato commenti in merito alla notizia. Al contrario, in collegamento televisivo dalla Casa Bianca, Joe Biden ha colto l’occasione per ribadire che gli Stati Uniti non resteranno passivi di fronte ad altre aggressioni informatiche: “Se la Russia attacca gli Stati Uniti o i nostri alleati attraverso mezzi asimmetrici, come cyberattacchi distruttivi contro le nostre aziende o infrastrutture critiche, siamo pronti a rispondere”.

 
Tag: ddos, russia, politica, Darktrace, attacchi, hackeraggio, cyberattacco

DDOS

  • La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
  • Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
  • Tra cyberwar e spam, la crisi russo-ucraina è anche online
  • Tris di cyberattacchi DDoS sull’Ucraina, è stata la Russia?
  • Attacchi DDoS di nuovo in crescita e sempre più “smart”

NEWS

  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
  • Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE