• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Twitter in cattive acque, Elon Musk ammette il crollo dell’advertising

Il proprietario dell’azienda in un tweet parla di calo del 50% dei ricavi pubblicitari e di “grosso peso dei debiti”. Risanarli è la priorità.

Pubblicato il 17 luglio 2023 da Redazione

Elon Musk ammette i problemi finanziari di Twitter: la società da lui acquisita lo scorso ottobre per 44 miliardi di dollari sta patendo sotto il “grosso peso dei debiti”, nonché a causa della fuga degli investimenti pubblicitari, che ha causato un calo di circa il 50% dei ricavi dell’advertising. Con disarmante sincerità (o almeno questa è l’impressione), Musk ha risposto con un tweet a chi, una utente della piattaforma, gli suggeriva come risanare i guai dell’azienda. Non è chiaro in quale periodo di riferimento si collochi il calo del 50% dei ricavi pubblicitari.

Alla successiva replica in cui l’utente suggeriva di attuare una ricapitalizzazione, l’imprenditore ha chiarito che è necessario “raggiungere un flusso di cassa positivo prima di poter fare qualsiasi altra cosa”. In un altro tweet il miliardario patrono di Tesla ha anche svelato che la ripresa dei ricavi pubblicitari attesa per il mese di giugno è stata inferiore alle aspettative, ma che luglio mostra segnali incoraggianti. Per quest’anno, inoltre, si prevedono 3 miliardi di dollari di ricavi, dato in netto calo rispetto ai 5,1 miliardi registrati nel 2021.

 

Come noto, dal suo insediamento nel Cda e sulla poltrona di amministratore delegato (recentemente ceduta a Linda Yaccarino), Musk ha immediatamente realizzato misure di taglio dei costi anche estreme, come il licenziamento dei vecchi vertici aziendali e di migliaia di dipendenti. Nonostante le critiche di utenti e giornalisti, ha proseguito nel risanamento ottimizzando il consumo di servizi cloud e ha tentato di recuperare utili introducendo i profili con “spunta blu” a pagamento. Effettivamente, la previsione di spesa per il 2025 è calata da 4,5 miliardi di dollari a 1,5 miliardi, o almeno così sosteneva Musk lo scorso aprile, intervistato dalla Bbc.

La nomina della nuova Ceo ha segnato un ulteriore passaggio, poiché Yaccarino, con la propria carriera in NbcUniversal Media, è una solida esperta di media e pubblicità. Secondo indiscrezioni, in base alla nuova strategia Twitter si focalizzerà maggiormente sui contenuti video e sulle partnership con i content creator e gli editori. Sarebbero già state avviate trattative per stringere accordi con figure dello spettacolo, editori (sia del settore media, sia di testate giornalistiche) e anche servizi di pagamento.

 


Sarà questa la strada giusta per continuare a prosperare e per differenziarsi da Threads? In aggiunta ai problemi pregressi, ora Twitter deve anche considerare la concorrenza della nuova piattaforma di social microblogging del gruppo Meta che nei primi giorni dal lancio ha registrato 100 milioni di accessi (lasciamo agli amanti del gossip il piacere di leggere gli appellativi rivolti da Elon Musk a Mark Zuckerberg all’alba del debutto). Al momento non ancora disponibile in Europa, potrà forse debuttare anche qui quando l’azienda definirà con l’Ue le modalità di scambio dati con Instagram, a cui Threads è strettamente legata.

 
Tag: mercati, twitter, advertising, social network, Elon Musk, social media

MERCATI

  • Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
  • Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
  • Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
  • Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
  • Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell

NEWS

  • Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
  • I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
  • Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
  • L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
  • Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Minsait si rafforza in area telco e cloud con l’acquisizione di Nae
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968