• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Un’efficace sicurezza passa anche per i privilegi d’accesso

Negli odierni ambienti distribuiti, l’associazione fra le identità degli utenti e quello che possono fare con le risorse aziendali. Questo è il terreno di coltura di Cyberark, che qui punta per crescere ancora il prossimo anno, anche grazie a tecnologie orientate al mondo cloud.

Pubblicato il 21 dicembre 2020 da Roberto Bonino

Il 2020 ha costretto le aziende a impostare o rinverdire strategie di remote working, che si proietteranno sul lungo termine. Molti hanno già più volte rimarcato come l’accesso alle risorse aziendali da ambienti domestici o dispositivi personali possa rappresentare una fonte di pericolo per la sicurezza.

Cyberark prova a guardare oltre e a concentrarsi su alcuni aspetti del tema, particolarmente critici: “Diventa sempre più probabile che gli attaccanti vadano a modificare metodologie prima basate sul social engineering indistinto, per colpire in modo mirato gli utenti con i privilegi d’accesso più elevati e arrivare così a informazioni molto critiche. Questo può richiedere più tempo per identificare la persona corretta, ma genera cicli d’attacco più rapidi e, quindi, difficili da indentificare”, rileva il country manager della società, Paolo Lossa.

Questo è solo uno degli aspetti, legato all’attualità del periodo, che rende il tema del Privileged Access Management (Pam) così rilevante. Anche sul mercato italiano, che in quest’ambito oggi vale fra i 15 e i 20 milioni di dollari, ma è destinato a salire fino a 70 milioni di dollari entro il 2025: “I trend che guidano il comparto”, prosegue Lossa, “comprendono digital information, compliance normativa a partire dal Gdpr, lo sviluppo DevOps, il cloud e il distributed computing. Non è un caso che quasi il 70% delle prime 180 aziende italiane abbiano già installato soluzioni Cyberark”.

Paolo Lossa e Massimo Carlotti, rispettivamente country manager e presales engineer di Cyberark

Molti attacchi sono legati ad accessi mal configurati o a privilegi eccessivi attribuiti a determinate categorie di manager o dipendenti. Per questo il vendor ha da poco aggiornato la propria offerta con Cloud Entitlements Manager, una soluzione SaaS alimentata da intelligenza artificiale e progettata per rafforzare la sicurezza degli ambienti cloud: “Grazie a un monitoraggio continuo dell’infrastruttura”, commenta Massimo Carlotti, presales engineer di Cyberark, “la nostra soluzione applica il principio del least privilege per identificare ed eliminare le autorizzazioni troppo spinte, che possono generare vulnerabilità”.

Cloud Entitlements Manager si basa sul concetto zero trust e utilizza l’intelligenza artificiale per apprendere in modo continuo il contesto et le intenzioni degli attaccanti, allo scopo di valutare i rischi e di formulare delle raccomandazioni. In particolare in ambienti ibridi e multicloud, gli approcci tradizionali di gestione e sicurezza delle identità appaiono obsoleti, poiché esse sono costantemente aggiornate e modficate: “Appare essenziale che le aziende si dotino di una strategia coerente per la protezione degli accessi legata a persone, applicazioni, macchine e servizi utilizzati”, sottolinea Carlotti. “Per questo abbiamo acquisito uno specialista IDaaS come Idaptive quest’anno e su questo vogliamo lavorare per aiutare i nostri partner a capitalizzare sull’interesse verso un tema come quello del least privilege, che abbiamo riscontrato trovare in Italia un interesse superiore rispetto ad altri paesi”.

 

 

Tag: cloud, identity management, privilegi d'accesso, remote working, zero trust

CLOUD

  • Dal covid-19 al cloud, dai dati all’AI: così stiamo cambiando
  • Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
  • Il service sul cloud è semplice e collaborativo
  • Ibm va avanti nel cammino del cloud ibrido con Taos
  • La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt

FOCUS

  • Hpe Aruba mette più intelligenza nell’edge computing
  • Come cambia la customer experience nell’era post-pandemica
  • Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
  • La cloud transformation delinea l’evoluzione di Blue Yonder
  • Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Mazzette ai dipendenti di Leonardo, indagata anche Google
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Pc, data center, servizi: il mercato risale, parola di Gartner
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968