• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Un’efficace sicurezza passa anche per i privilegi d’accesso

Negli odierni ambienti distribuiti, l’associazione fra le identità degli utenti e quello che possono fare con le risorse aziendali. Questo è il terreno di coltura di Cyberark, che qui punta per crescere ancora il prossimo anno, anche grazie a tecnologie orientate al mondo cloud.

Pubblicato il 21 dicembre 2020 da Roberto Bonino

Il 2020 ha costretto le aziende a impostare o rinverdire strategie di remote working, che si proietteranno sul lungo termine. Molti hanno già più volte rimarcato come l’accesso alle risorse aziendali da ambienti domestici o dispositivi personali possa rappresentare una fonte di pericolo per la sicurezza.

Cyberark prova a guardare oltre e a concentrarsi su alcuni aspetti del tema, particolarmente critici: “Diventa sempre più probabile che gli attaccanti vadano a modificare metodologie prima basate sul social engineering indistinto, per colpire in modo mirato gli utenti con i privilegi d’accesso più elevati e arrivare così a informazioni molto critiche. Questo può richiedere più tempo per identificare la persona corretta, ma genera cicli d’attacco più rapidi e, quindi, difficili da indentificare”, rileva il country manager della società, Paolo Lossa.

Questo è solo uno degli aspetti, legato all’attualità del periodo, che rende il tema del Privileged Access Management (Pam) così rilevante. Anche sul mercato italiano, che in quest’ambito oggi vale fra i 15 e i 20 milioni di dollari, ma è destinato a salire fino a 70 milioni di dollari entro il 2025: “I trend che guidano il comparto”, prosegue Lossa, “comprendono digital information, compliance normativa a partire dal Gdpr, lo sviluppo DevOps, il cloud e il distributed computing. Non è un caso che quasi il 70% delle prime 180 aziende italiane abbiano già installato soluzioni Cyberark”.

Paolo Lossa e Massimo Carlotti, rispettivamente country manager e presales engineer di Cyberark

Molti attacchi sono legati ad accessi mal configurati o a privilegi eccessivi attribuiti a determinate categorie di manager o dipendenti. Per questo il vendor ha da poco aggiornato la propria offerta con Cloud Entitlements Manager, una soluzione SaaS alimentata da intelligenza artificiale e progettata per rafforzare la sicurezza degli ambienti cloud: “Grazie a un monitoraggio continuo dell’infrastruttura”, commenta Massimo Carlotti, presales engineer di Cyberark, “la nostra soluzione applica il principio del least privilege per identificare ed eliminare le autorizzazioni troppo spinte, che possono generare vulnerabilità”.

Cloud Entitlements Manager si basa sul concetto zero trust e utilizza l’intelligenza artificiale per apprendere in modo continuo il contesto et le intenzioni degli attaccanti, allo scopo di valutare i rischi e di formulare delle raccomandazioni. In particolare in ambienti ibridi e multicloud, gli approcci tradizionali di gestione e sicurezza delle identità appaiono obsoleti, poiché esse sono costantemente aggiornate e modficate: “Appare essenziale che le aziende si dotino di una strategia coerente per la protezione degli accessi legata a persone, applicazioni, macchine e servizi utilizzati”, sottolinea Carlotti. “Per questo abbiamo acquisito uno specialista IDaaS come Idaptive quest’anno e su questo vogliamo lavorare per aiutare i nostri partner a capitalizzare sull’interesse verso un tema come quello del least privilege, che abbiamo riscontrato trovare in Italia un interesse superiore rispetto ad altri paesi”.

 

 

Tag: cloud, identity management, privilegi d'accesso, remote working, zero trust

CLOUD

  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia

FOCUS

  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • La cybersecurity preoccupa solo in parte le aziende italiane
  • Al servizio dell’impresa il professionista sempre più digitale
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968