• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Un finto aggiornamento di Flash cerca di spiare dentro i Mac

Il malware MacDownloader si nasconde dentro un avviso fraudolento, che segnala la necessità di aggiornare Adobe Flash Player. Tenta, poi, di rubare le password e gli altri dati contenuti nel Keychain. Un'altra minaccia in circolazione si cela dentro macro di Word infette.

Pubblicato il 10 febbraio 2017 da Redazione

Nuovi tentativi di infezione, metodi vecchi. Due diverse minacce pendono sugli utenti Mac, sfruttando come “specchietto per le allodole”, i programmi Microsoft Word e Adobe Flash, e dimostrando come nonostante l'evoluzione continua del cybercrimine anche gli attacchi tradizionalie vetusti siano ancora di moda. Sebbene non insidiosissimi e facili da smascherare (almeno per l'utente smaliziato), questi malware possono comunque rappresentare un rischio perché puntano al furto di dati preziosi, come le credenziali contenute nel Keychain di macOS (oppure OS X, a seconda della versione installata sul Mac).

I due metodi di infezione rivolti agli utenti Apple ricalcano quelli già ben sperimentati con i sistemi Windows, come ben sottolinea l'analisi di ArsTechnica e quella più tecnica di Objective-See. Uno dei due consiste nell'invio di documenti Word contenenti macro modificate con codice software nocivo: aprendo i file, l'utente consente l'esecuzione di alcuni comandi o di finestre di dialogo, innescando così l'infezione vera e propria. Quest'ultima potrebbe consentire ai criminali operazioni come il key logging, il controllo della webcam, il monitoraggio del browser e altro ancora. L'uso delle macro come vettore di attacco non è certo una novità, tant'è che Office segnala all'utente la presenza di questi elementi e propone di disabilitarli per scongiurare ogni rischio.

L'altro attacco in circolazione prova, invece, a camuffare il malware all'interno di un finto avviso di Adobe, che segnala la necessità di aggiornare Flash Player. In questo caso la puzza di bruciato è meno evidente, ma per capire se si tratti di un inganno è sufficiente visitare il sito di Adobe e verificare quale sia la versione più recente del software. Nel caso specifico, qualche dubbio potrebbe già sorgere notando l'errore di dizione della parola “Chrome”, diventata “Chrime”.

 

 

 

Chi cade nella trappola rischia l'installazione del già noto virus MacDownloader, il quale può tentare l'attacco del Keychain (il Portachiavi, cioè il sistema di gestione delle password di macOS) e da qui intercettare preziose credenziali di accesso, username, codici Pin, contatti telefonici e numeri di carta di credito. In questo caso, i server di controllo remoto dell'infezione sembrano non essere più attivi, ma è comunque saggio non abbassare la guardia davanti a finestre di dialogo che suggeriscono qualsiasi tipo di download.

 

Tag: malware, cybercrimine, mac, flash, word, Os x, macOS, attacchi

MALWARE

  • Dalle acquisizioni ai prodotti, l’espansione di Crowdstrike
  • Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
  • Malware bancari travestiti da antivirus su Google Play Store
  • Italia prima in Europa per attacchi malware nel 2021
  • Il phishing spopola, ma i ransomware fanno più paura

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968