Un futuro digitale e condiviso per i professionisti 3.0
Un software gestionale ad hoc può aiutare a velocizzare molte incombenze quotidiane, liberando tempo e risorse per le attività a valore aggiunto. La consulenza, la condivisione e la collaborazione sono le nuove frontiere dello studio professionale.
Pubblicato il 17 marzo 2016 da Redazione

Il mondo dei professionisti è in evoluzione costante e parallela a quella della clientela. I professionisti sono chiamati a prendere decisioni altamente critiche ogni giorno, e in questo devono essere supportati da strumenti tecnologici che li aiutino a lavorare in piena sicurezza. Wolters Kluwer sa che il professionista del Terzo Millennio svolge la propria attività sia all'interno dell’organizzazione sia all’esterno, nell’interazione con i clienti e partner. Wolters Kluwer, dunque, offre soluzioni intelligenti, costruite su workflow accertati, che si adattano continuamente alle nuove esigenze applicando tutte le opportunità offerte dalla tecnologia.
Pierfrancesco Angeleri, managing director di Wolters Kluwer Tax&Accounting Italia, ha ben chiare le necessità del professionista 3.0: “Liberare risorse qualificate e restituirle alle attività di maggiore valore aggiunto. Avere una visione della capacità di affiancamento alla clientela e certamente gestire gli adempimenti, ma toglierli dalla centralità delle attività. La consulenza, la condivisione e la collaborazione sono le nuove frontiere dello studio professionale. La versione 3.0, appunto”.
La collaborazione è necessaria per liberare un potenziale straordinario che non sempre oggi riesce a esprimersi, a causa dell’impegno sempre maggiore per gli adempimenti. Scadenze ravvicinate, procedure complesse, norme sempre nuove moltiplicano il lavoro (e i rischi) per il professionista, al quale spesso manca il tempo per dedicarsi ad attività a più alto valore aggiunto. La soluzione collaborativa viene da Wolters Kluwer Tax&Accounting, protagonista del mercato del software con una importante presenza territoriale, che sviluppa l’eredità di marchi storici tra cui Ipsoa, Osra e Artel. Una realtà inserita in un grande gruppo internazionale quotato in Borsa, presente in oltre 40 Paesi e che ha fatto dell’informazione e dei servizi ai professionisti e alle aziende la propria missione.
Pierfrancesco Angeleri, managing director Wolters Kluwer Tax&Accounting Italia
Il futuro che Wolters Kluwer prospetta è ben diverso dal presente. Le soluzioni digitali faranno parte di un insieme completamente nuovo, che consentirà una gestione delle attività e del tempo condivisa e razionale. Si potrà dedicare molto più tempo ai servizi a maggior valore aggiunto, e si potrà offrire alla clientela un rapporto di partnership ancora più attivo. Si comporrà un “team virtuale” che unisce il professionista e il suo cliente, e si tenderà a lavorare sul medesimo insieme di dati. Impresa e professionista lavoreranno su un unico archivio, condiviso in modo sicuro e protetto.
È questa la vera frontiera del professionista 3.0, del quale Wolters Kluwer Tax & Accounting ha ben chiare la figura e la funzione. Con le soluzioni Wolters Kluwer il professionista renderà la gestione dell’attività redditualmente molto più efficace e avrà spazi e opportunità per erogare quei servizi a valore aggiunto che la clientela e il mercato italiano chiedono. Pierfrancesco Angeleri ne è convinto: “Il professionista 3.0, grazie ai nostri software, vedrà l’automatizzazione del rapporto tra azienda e studio professionale, e vedrà valorizzata la condivisione e la collaborazione con il suo cliente”. Un rapporto che si cementerà sulla solida base delle innovazioni digitali di Wolters Kluwer.
SOFTWARE
FOCUS
- Hpe Aruba Networking, flessibilità per le esigenze dell’healthcare
- Regesta crea la unit Tech per il settore del manufacturing
- AI, Sas smentisce le preoccupazioni e propone un’etica “by design"
- Dati e personalizzazione, la marcia in più del settore finanziario
- Spindox, radicati nel presente ma proiettati al quantum