• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Un’iniezione di potenza per le database machine di Oracle

La nuova generazione Exadata X9M moltiplica pesantemente le prestazioni rispetto alla precedente release. Ma Filippo Fabbri, direttore business cloud systems sud-Emea e country leader Italia, evidenzia altri benefici.

Pubblicato il 29 ottobre 2021 da Roberto Bonino

Sono soprattutto le migliorie prestazionali a spiccare nell’ultima iterazione della piattaforma Exadata X9M di Oracle. Rispetto alla precedente generazione, essa propone performance da 27,6 milioni di Iops, in aumento del 70% per un tempo di latenza che può, in teoria, passare sotto la barra dei 19 millisecondi. Ogni rack del sistema può accogliere 1.216 core Db, 38 Tb di memoria e 920 Tb di flash memory Nvme.

Va ricordato che la tecnologia Exadata (ereditata dall’acquisizione di Sun) è stata messa a punto con il solo e unico scopo di far girare Oracle Database, anche nella versione Autonomous attraverso la declinazione Cloud@Customer, in modo più efficiente rispetto a qualsiasi altra piattaforma disponibile sul mercato. L’intento del costruttore è arrivarci fornendo capacità elaborative ottimizzate tanto per il calcolo quanto per reti e storage. Il tutto con la possibilità di automazione end-to-end in combinazione con algoritmi che migliorano le capacità Oltp.

Le prestazioni indicate si spiegano anche con l’integrazione architetturale della nuova generazione di processori Intel Xen Scalable Gen 3 in tecnologia Ice Lake, ma anche con l’implementazione di Pcie 4.0. Per accelerare le applicazioni analitiche, ogni rack Exadata X9M offre fino a 1 Tb/s di throughput di scansione analitica e 576 Cpu nei server di storage intelligenti, per elaborare query Sql di basso livello, analisi e algoritmi di machine learning.

Filippo Fabbri, direttore business cloud systems sud Emea e country leader Italia di Oracle

 

Ma la potenza non è tutto. Lo conferma Filippo Fabbri, direttore business cloud systems sud Emea e country leader Italia, che enfatizza altri elementi distintivi della proposta: “Anche la velocità è un elemento che va inquadrato nei benefici di business per le aziende. Poter svolgere attività standardizzate su grandi quantità di clienti, come la fatturazione per chi lavora nelle Telco o nelle utility, produce Tco e Roi misurabili con effetti immediati sul cash flow, ancor più evidenti sui grandi volumi”.

Non è un caso che, oltre a Exadata X9M, Oracle abbia annunciato anche Zero Data Loss Recovery Appliance X9M, un sistema progettato per proteggere le istanze del database, che offre capacità di recupero dei dati in un’ottica di azzeramento delle perdite di dati e di validazione automatica dei backup con l’obiettivo di preservare dagli attacchi e non semplicemente di velocizzare il backup.

In sostanza, X9M ribadisce come Oracle voglia capitalizzare sul forte radicamento del proprio database in diversi ambienti, ma mettendo la tecnologia al servizio delle esigenze di business: “In Italia gran parte della Pubblica Amministrazione Centrale utilizza il nostro Db e oltre il 70% di tutto il parco installato gira su Exadata”, illustra Fabbri. “Oggi i nostri clienti hanno la possibilità di scegliere fra implementazioni on-premise, public cloud oppure l’opzione Cloud@Customer, di fatto un public cloud portato a casa del cliente per ovviare a problemi di latenza e sovranità del dato. Con l’apertura della region in Italia amplieremo uleriormente le possibilità di fruizione, tenendo presente che la tendenza al cloud appare ormai spiccata, ma ancora molta strada è da percorrere, soprattutto nelle realtà con una forte stratificazione applicativa. Non è un caso che oggi solo il 40% delle aziende mondiali abbia portato carichi di lavoro mission critical in cloud”.

Tag: database, cloud, Intel Xen Scalable, zero data loss

DATABASE

  • Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
  • Oracle porta in cloud Exadata X9M pensando ai clienti storici
  • Gli strumenti di Google per gestire i dati nel cloud
  • NetApp punta sui servizi gestiti di database con Instaclustr
  • Oracle si affida al cloud per continuare a crescere

FOCUS

  • Cloud Pbx, presente e futuro della telefonia in Italia
  • Salesforce: il marketing evolve, e interagisce in real time con i clienti
  • Come avvicinarsi al DevOps, tra falsi miti e vantaggi reali
  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968